domenica 21 Settembre 2025
23.7 C
Napoli

Vitillo Campionessa al Giro del Mediterraneo in Rosa: Trionfo a Caivano

Il terzo Giro del Mediterraneo in Rosa si è concluso a Caivano con una celebrazione del ciclismo femminile e un trionfo per Matilde Vitillo, che si è confermata leader e campionessa dell’edizione 2025.
La vittoria, sigillata nell’iconica Coppa Caivano, giunta alla sua 86ª edizione, consolida il dominio dell’atleta astigiana, originaria di Ariano Irpino, che ha saputo gestire la corsa con intelligenza tattica, sfruttando gli abbuoni nei traguardi volanti per mantenere il primato e indossare con orgoglio la maglia amaranto.

L’organizzazione, frutto della collaborazione tra la Black Panthers di Francesco Vitiello e il Gruppo Biesse di Salvatore Belardo, ha offerto un percorso impegnativo e spettacolare, attirando l’attenzione di una commissione internazionale che ha elogiato la qualità dell’evento.

La manifestazione non è stata solo una competizione sportiva, ma una vera e propria festa per la comunità locale, un’occasione per celebrare la passione per il ciclismo e l’eccellenza femminile.

La vittoria di tappa della terza frazione è andata alla bielorussa Hanna Tserakh, che ha sferrato un’implacabile volata in cors Umberto I, aggiudicandosi anche il prestigioso trofeo della Coppa Caivano, quest’anno dedicato alla memoria del senatore Giacinto Russo, figura di spicco nella storia locale.

Dietro di lei, Susan Emma Jeffers e Anita Baima hanno completato il podio, testimoniando il livello competitivo della gara.
Jeffers si è distinta anche conquistando la maglia verde a punti, mentre Lucinda Steward ha indossato la bianca, simbolo della promessa del ciclismo giovanile.

Francesca Hall, con la sua tenacia, ha trionfato nella classifica dei Gran Premi della Montagna, aggiungendo un altro colore alla palette di successi.

Matilde Vitillo, visibilmente emozionata, ha espresso la sua gratitudine alla squadra, sottolineando l’importanza del lavoro di gruppo e l’impegno profuso da ogni atleta.
La vittoria non è solo un riconoscimento personale, ma un traguardo collettivo che celebra la forza e la resilienza del ciclismo femminile.
Francesco Vitiello e Salvatore Belardo, i direttori di gara, hanno manifestato la loro soddisfazione per il successo dell’evento, ricevendo apprezzamenti per l’organizzazione e la sicurezza garantita.
La sicurezza, infatti, è stata una priorità assoluta, riconosciuta anche dalle autorità internazionali, e per questo un doveroso ringraziamento è stato rivolto alle forze dell’ordine impegnate lungo il percorso.
Già in calendario per il prossimo settembre, il Giro del Mediterraneo in Rosa 2026 si preannuncia come un’ulteriore vetrina per il ciclismo femminile, un’occasione per perfezionare l’organizzazione, migliorare la sicurezza e accrescere l’impatto dell’evento sulla comunità locale e sull’immagine dello sport italiano nel mondo.
L’edizione 2025 ha gettato le basi per un futuro ancora più brillante, confermando il Giro del Mediterraneo in Rosa come una delle competizioni più importanti e prestigiose del calendario ciclistico femminile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -