Un Ponte tra Giustizia e Futuro: Webuild, DAP e l’Inclusione Attraverso il Lavoro SpecializzatoIn un’ottica di profonda trasformazione del sistema penitenziario italiano e di promozione di un modello di reinserimento sociale attivo, Webuild, leader globale nel settore delle costruzioni, e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia, hanno dato vita a un progetto pionieristico.
Questa iniziativa, concretizzata attraverso un accordo di collaborazione consolidato nel 2023, mira a offrire a detenuti selezionati un’opportunità tangibile di riqualificazione professionale e reintegrazione nella società, legando il percorso di giustizia alla possibilità di un futuro lavorativo dignitoso.
L’iniziativa, che trova la sua prima applicazione su un lotto cruciale dell’Alta Velocità ferroviaria Napoli-Bari, in sinergia con il Provveditorato di Campania, rappresenta un’eccezione significativa nel panorama del lavoro penitenziario regionale.
A differenza di molte altre iniziative, questo progetto si distingue per la sua natura prevalentemente privata, finanziato in gran parte da Webuild, con l’esclusione di sovvenzioni pubbliche dirette (salvo l’applicazione delle agevolazioni previste dalla legge Smuraglia).
Questo approccio, sottolineato con apprezzamento dal direttore della Casa Circondariale di Benevento, Gianfranco Marcello, dimostra come l’impegno del settore privato possa contribuire in modo innovativo a risolvere le sfide del sistema penitenziario.
La prima fase del progetto, che prevede l’inserimento lavorativo di circa dieci detenuti, è nata dalla Casa Circondariale di Benevento.
Un processo di selezione rigoroso, condotto in collaborazione con il DAP e l’agenzia per il lavoro Randstad, ha identificato i primi quattro candidati, destinati a partecipare al programma “Cantiere Lavoro Italia”.
Questo percorso formativo, offerto gratuitamente da Webuild, non si limita alla semplice acquisizione di competenze tecniche, ma si propone di fornire una formazione completa, mirata a sviluppare professionalità spendibili nel settore delle costruzioni, garantendo al contempo la sicurezza sul luogo di lavoro.
Il percorso formativo si articola in due momenti cruciali: la “Scuola del Territorio”, un corso di preparazione pre-assunzione erogato direttamente all’interno dell’istituto penitenziario, e la “Scuola dei Mestieri”, un programma di formazione intensivo tenutosi presso la sede di Formedil Avellino, ente paritetico specializzato nella formazione professionale del comparto edile.
Questa duplice formazione assicura una preparazione tecnica solida e aggiornata, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
Una volta completato il percorso formativo, i partecipanti sono stati assunti e impiegati presso il cantiere del lotto Apice-Hirpinia dell’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, un’opera infrastrutturale strategica per il Sud Italia.
L’impegno di Webuild su questa direttrice ferroviaria è notevole, con la realizzazione di quattro lotti chiave, che impiegano un vasto numero di persone e coinvolgono numerose imprese della filiera.
L’iniziativa, rivelatasi finora un successo, si sta espandendo alla Casa Circondariale di Ariano Irpino, con l’avvio di nuove selezioni per l’inserimento lavorativo di cinque detenuti nel cantiere del lotto Hirpinia-Orsara.
Questo ampliamento testimonia la volontà di estendere l’azione positiva del progetto ad un numero sempre maggiore di persone, contribuendo a creare opportunità concrete di cambiamento e a rafforzare il tessuto sociale del territorio.
L’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche, imprese private e agenzie per il lavoro, volto a promuovere un sistema penitenziario più efficace e inclusivo, capace di offrire una speranza di futuro per chi ha commesso un errore, e di restituire alla società persone formate e motivate a contribuire al suo progresso.