venerdì 15 Agosto 2025
26.6 C
Napoli

West Nile in Campania: Napoli 3 Sud rafforza la disinfestazione

La crescente preoccupazione per la diffusione del virus del West Nile in Campania, e in particolare nell’area sud di Napoli, ha spinto l’azienda multiservizi Napoli 3 Sud a implementare un piano di intervento straordinario, rafforzando il già programmato ciclo di disinfestazione estiva.
L’iniziativa, finanziata integralmente dall’azienda, si configura come una risposta proattiva alla luce dei recenti casi umani confermati, testimonianza di una circolazione virale che richiede un’azione tempestiva e mirata.

L’azienda sanitaria locale (ASL), attraverso un comunicato ufficiale, ha espresso la propria approvazione e sostegno all’iniziativa, sottolineando l’impegno condiviso nella tutela della salute pubblica.
Il piano di Napoli 3 Sud si integra con le attività programmate nei 57 comuni interessati, che prevedono trattamenti larvicidi – volti a contrastare le larve di zanzara – e adulticidi – per ridurre la popolazione adulta di insetti vettori.

L’operazione straordinaria si concentrerà prevalentemente sulle strade comunali, con un’attenzione particolare alle aree residenziali dove sono stati riscontrati casi di infezione.

Questa focalizzazione strategica mira a limitare la trasmissione del virus e a proteggere direttamente le comunità più a rischio.

Il dipartimento di prevenzione dell’ASL, con sede a Torre del Greco, mantiene una sorveglianza continua e accurata del territorio, utilizzando un sistema integrato di monitoraggio.

Questo sistema include l’impiego di trappole per zanzare, analizzate regolarmente per rilevare la presenza del virus e orientare le attività di disinfestazione.

Parallelamente, sono in corso studi epidemiologici su specie animali sensibili al virus, in un approccio “One Health” che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale ed ecosistema.

In particolare, vengono effettuati test diagnostici su cavalli, considerati sentinella per la rilevazione precoce della circolazione del virus, in quanto anch’essi suscettibili all’infezione.

Ulteriori indagini sono dirette a monitorare la presenza del virus in popolazioni di uccelli selvatici, sia vivi che deceduti.
L’analisi di questi campioni permette di tracciare l’andamento della circolazione virale e di anticipare eventuali picchi di contagio, consentendo di adottare misure preventive ancora più efficaci.
La sorveglianza degli uccelli è cruciale, dato il ruolo di questi animali come serbatoio naturale del virus.

L’iniziativa congiunta di Napoli 3 Sud e ASL evidenzia un approccio coordinato e proattivo per affrontare la sfida rappresentata dal West Nile, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e aziende private per garantire la sicurezza e il benessere della collettività.
La combinazione di misure di disinfestazione, monitoraggio ambientale e sorveglianza epidemiologica rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro questa malattia insidiosa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -