giovedì 18 Settembre 2025
29.4 C
Napoli

World Cleanup Day 2025: mobilitazione globale per un pianeta pulito

Il 2025 si appresta a diventare un anno cruciale per la salvaguardia del nostro pianeta, con il World Cleanup Day che, dal 20 al 28 settembre, mobiliterà una forza globale di milioni di persone in ben 190 nazioni.

L’Italia, con un’organizzazione capillare coordinata da Let’s Do It! Italy, si prepara ad accogliere questa imponente ondata di impegno civico, concentrando le iniziative principali nel weekend del 20 e 21 settembre, in un abbraccio di azioni concrete che interesseranno ogni regione.
Il lancio nazionale, segnato da un potente video ambientato sulle pendici del Vesuvio – un paesaggio ferito dagli incendi, simbolo tangibile della fragilità ambientale e della necessità urgente di rinascita – ha voluto trasmettere un messaggio chiaro e immediato: la cura del territorio è intrinsecamente legata alla costruzione di un futuro sostenibile.
Quest’anno, il World Cleanup Day si articola attorno a due campagne sinergiche, entrambe guidate da una visione comune di responsabilità collettiva.

Il claim internazionale “Strive for Five” – un appello all’azione che sottolinea come un coinvolgimento anche solo del 5% della popolazione possa innescare un cambiamento profondo e duraturo – si affianca alla nuova campagna “Waste Less When You Dress” – “Spreca Meno Quando Ti Vesti”.

Quest’ultima, particolarmente rilevante in un’epoca dominata dalla cultura dell’usa e getta, invita a ripensare il nostro rapporto con l’abbigliamento, promuovendo scelte più consapevoli: moda sostenibile, vintage, di seconda mano e, soprattutto, un drastico riduzione dello spreco tessile.
La statistica è allarmante: ogni cittadino dell’Unione Europea consuma in media 19 chilogrammi di prodotti tessili all’anno, generando un’enorme quantità di rifiuti che impongono un cambio di paradigma nelle nostre abitudini di consumo.

Questa iniziativa ambiziosa vede la collaborazione di realtà consolidate come Puliamo il Mondo di Legambiente e Retake, amplificando l’impatto e la portata dell’azione.

“Dal Vesuvio, simbolo di resilienza e forza, lanciamo un messaggio di speranza”, ha dichiarato Vincenzo Capasso, presidente di Let’s Do It! Italy.

“La speranza non è un’attesa passiva, ma un’azione concreta.

E in un contesto storico complesso, come quello attuale, il World Cleanup Day dimostra come la collaborazione e la condivisione di un gesto, per quanto piccolo, possano generare un cambiamento globale”.

L’adesione a questa iniziativa da parte di Paesi martoriati da conflitti, come l’Ucraina, rappresenta un esempio commovente di resilienza e di determinazione a preservare il futuro, nonostante le avversità.
Per questo, abbiamo scelto di sostenere queste due campagne complementari: “Strive for Five” e “Waste Less When You Dress”.

La consapevolezza che il cambiamento può iniziare anche dal nostro armadio, riducendo l’impatto negativo della fast fashion, significa prendersi cura sia delle persone che dell’ambiente.

L’evento si è ufficialmente aperto a Napoli, presso l’Orto Urbano di Ponticelli, dove un team di volontari ha non solo ripulito aree pubbliche, ma ha anche dato vita a una suggestiva sfilata di borse realizzate con indumenti recuperati, sintetizzando perfettamente i due filoni tematici dell’evento: il riciclo del tessile e la pulizia dell’ambiente.
A partire dal prossimo weekend, appuntamenti significativi si susseguiranno in tutto il territorio nazionale, con iniziative previste a Milano (lungo la linea verde della metropolitana), Torino (sulle rive del Po), Roma (sulle sponde del Tevere), Palermo (sulla spiaggia dei Quattro Pizzi all’Arenella) e Castel Volturno (presso il Flava Beach), testimoniando un movimento collettivo determinato a lasciare un’eredità di rispetto per il nostro pianeta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -