Linea d’Ombra Festival: Trent’anni di Riflessioni Audiovisive tra Diritto, Innovazione e ComunitàDa un decennio, Salerno si configura come un crocevia culturale di rilevanza internazionale con il Linea d’Ombra Festival, un evento che celebra quest’anno il suo trentesimo anniversario.
Ideato e diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, e promosso dall’associazione SalernoInFestival ETS, il festival si propone come un’indagine a tutto tondo sul linguaggio cinematografico e audiovisivo, intrecciando cinema, musica, letteratura, arti visive e formazione in un dialogo continuo.
L’edizione 2024 si articola attorno al tema “Diritti/Rights”, un monito urgente che invita a una riflessione profonda sul “Diritto a sapere” nell’era dell’informazione e della disinformazione.
Il cuore pulsante del festival rimane la competizione cinematografica, suddivisa in sezioni di grande respiro: “Passaggi d’Europa_30” valorizza le nuove voci del cinema europeo con opere prime e seconde; “CortoEuropa_30” celebra la creatività dei cortometraggi prodotti nel continente negli ultimi due anni; e “UNIFEST” offre una piattaforma unica per i lavori di studenti universitari provenienti da ogni angolo del mondo, testimoniando la crescente consapevolezza dei giovani verso le sfide globali.
Oltre alle sezioni in concorso, il festival propone un ricco cartellone di eventi fuori concorso, proiezioni speciali internazionali e il focus sul “Nuovo Cinema Italia”, esaltando il talento emergente del cinema campano attraverso l’iniziativa “Open Space”.
La consueta Maratona cinematografica notturna, quest’anno dedicata al maestro Eran Riklis, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati.
L’edizione 2024 introduce significative evoluzioni.
La sezione “LdO_BOOK” pone l’attenzione sull’intersezione tra scrittura e immagine, esplorando come l’audiovisivo si nutra di narrazioni editoriali.
Un focus di particolare interesse è dedicato all’intelligenza artificiale, con un convegno in collaborazione con Cinecittà e Nexsoft, che ne analizza le implicazioni etiche e creative nel panorama cinematografico contemporaneo.
Tre eventi speciali, tra cui un’installazione audiovisiva multicanale e una performance site-specific, celebrano i trent’anni di storia del festival.
La dimensione formativa, elemento distintivo del Linea d’Ombra Festival, si concretizza attraverso la Media Education Factory (MEF), con percorsi mirati per studenti e professionisti.
I “Percorsi dello sguardo” offrono matinée di cinema dedicate al tema del diritto al sapere, seguiti da “L’Ora dei Diritti”, un ciclo di dibattiti e testimonianze con esperti del settore.
Le Masterclass_30, quest’anno incentrate su recitazione, fumetto e regia, offrono opportunità di approfondimento e crescita professionale.
Il laboratorio “LabDoc_30” accompagnerà i partecipanti nella realizzazione di un documentario sulla storia e la vita del Porto di Salerno.
Le UniClass, dedicate al diritto alla lettura e all’audiovisivo, e il MEF Off, con un corso di aggiornamento sulle Pari Opportunità in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e Federscherma, completano l’offerta formativa.
Un momento di particolare significato sarà l’incontro con Rossana Pasquino, schermitrice paralimpica e docente universitaria, un esempio di resilienza e impegno sociale che incarna i valori di inclusione e partecipazione promossi dal festival.
Il pubblico, sia in sala che online attraverso i canali social del festival (Facebook, YouTube), potrà interagire con gli ospiti e partecipare come giuria popolare, esprimendo il proprio voto sul sito partecipa.
lineadombrafestival.it e prenotando gli eventi su Eventbrite.
Il Linea d’Ombra Festival si conferma così come un laboratorio di idee, un luogo di incontro tra culture e generazioni, un punto di riferimento imprescindibile per il cinema e l’audiovisivo a livello nazionale e internazionale.







