mercoledì, 16 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaArena Spartacus Festival: Mito, Musica e...

Arena Spartacus Festival: Mito, Musica e Memoria a Santa Maria Capua Vetere

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Arena Spartacus Festival: Un Viaggio nell’Arte e nella Memoria tra Mito e ContemporaneitàL’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, monumentale testimonianza della grandezza dell’Impero Romano e secondo solo al Colosseo per dimensioni, si prepara ad accogliere l’undicesima edizione dell’Arena Spartacus Festival nel 2025.
Un mese di eventi che fondono musica, cinema e teatro sotto le stelle, un’esperienza culturale unica che si è evoluta da Festival della Letteratura a un caleidoscopio di arti performative.

Il percorso dell’Arena Spartacus Festival, guidato dalla visione di Bruno Zarzaca, riflette un’ambizione costante: trascendere le barriere del mero intrattenimento per divenire un veicolo di riflessione e dialogo.

La formula vincente, “Mito, Suoni e Visioni”, si è dimostrata capace di attrarre un pubblico variegato, mantenendo fede ai suoi principi fondanti grazie al generoso mecenatismo del gruppo Amico Bio, un esempio virtuoso di sostegno culturale privato.
L’edizione 2025 si apre con un omaggio a Francesco Guccini, figura chiave della canzone d’autore italiana, scelta non a caso da Maurizio Zarzaca, direttore di Radio Zar Zak.

Guccini, con la sua voce narrante e il suo sguardo critico, incarna lo spirito di anticonformismo e la ricerca di verità che permeano l’intera programmazione del Festival.

Un elemento distintivo dell’Arena Spartacus è l’attenzione dedicata al cinema d’autore, con quattro proiezioni gratuite organizzate in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania.

L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni ai capolavori che hanno segnato la storia del cinema, offrendo un’occasione di approfondimento e scoperta.
Titoli come “Buongiorno Notte” di Marco Bellocchio e “I Cento Passi” di Marco Tullio Giordana rappresentano un patrimonio culturale da custodire e trasmettere.

L’offerta musicale si articola in cinque appuntamenti, che spaziano dal jazz ai ritmi sudamericani del Nico Rezende Trio, alla contaminazione sonora offerta da Mark Sherman, Ramon Montagner e Cappuccio Collective Smooth.

Il ritorno del Buscadero Day conferma l’impegno verso la valorizzazione di talenti emergenti e generi musicali di nicchia.
Donato Cutolo, operative director, sottolinea come il Festival sia il naturale proseguimento di un progetto artistico più ampio, nato e cresciuto nel “Sottoscala” di Radio Zar Zak a Casapulla, un vero e proprio laboratorio di idee e un punto di riferimento per la musica di qualità.
L’apice dell’evento si concluderà il 30 luglio con una serata speciale dedicata al giornalismo d’inchiesta, a quarant’anni dall’omicidio di Giancarlo Siani.
L’iniziativa, realizzata in sinergia con l’Università Vanvitelli, la Fondazione Giancarlo Siani e l’Ordine dei Giornalisti della Campania, vuole onorare la memoria di un testimone scomodo e promuovere la cultura della legalità.

La serata si configura come un momento di riflessione e impegno civile, volto a contrastare la criminalità organizzata e a tutelare la libertà di informazione.
L’Arena Spartacus Festival, dunque, si conferma un’esperienza culturale di grande valore, capace di coniugare l’eredità del passato con le sfide del presente, offrendo al pubblico un viaggio emozionante e stimolante tra arte, memoria e impegno sociale.

Ultimi articoli

Emmy 2025: Scissione favorita, streaming al comando.

L'edizione 2025 degli Emmy Awards si apre con un panorama di candidature che rivela...

Francobolli sospesi: un errore crea un tesoro filatelico.

Nel cuore del collezionismo filatelico italiano, si dipana una vicenda inedita, un intreccio di...

Francobolli Catinaccio-Latemar: Filatelia, Politica e Costituzione in Trentino-Alto Adige

La vicenda dei due francobolli dedicati al Catinaccio e al Latemar, due gioielli paesaggistici...

Merletti e Giovani: Futuri Intrecci tra Arte e Generazioni

Futuri Intrecci: Un Dialogo tra Storia, Arte e Generazioni"Futuri Intrecci" è un'opera cinematografica che...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -