sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaAreneide: Sculture di Sabbia e Sapori...

Areneide: Sculture di Sabbia e Sapori del Cilento

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sulla costa salernitana, a Marina di Casal Velino, si dispiega un’esperienza unica nel suo genere: Areneide, il Festival Internazionale delle Sculture di Sabbia, un evento che celebra l’arte effimera, il legame con la tradizione enogastronomica locale e l’intrattenimento vibrante. Giunto alla sua terza edizione, il festival, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si è consolidato come un punto di riferimento estivo, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di valorizzare il territorio cilentano.Areneide non è semplicemente una mostra di sculture: è una narrazione visiva incisa nella sabbia, un dialogo tra la forza della natura e la maestria dell’uomo. Gli artisti del collettivo Arenas Posibles, provenienti da diverse parti del mondo, trasformano la spiaggia del Lungomare Speranza in un immenso campo di espressione, scolpendo figure monumentali che fondono arte, tecnica e sensibilità ambientale. Le opere, destinate a dissolversi con il tempo e con le maree, incarnano la filosofia dell’arte effimera, un invito a riflettere sulla transitorietà della bellezza e sulla preziosità del presente.Oltre alle sculture, il festival offre un ricco programma di eventi collaterali. Stand gastronomici propongono degustazioni di prodotti tipici del Cilento, esaltando la ricchezza del patrimonio enogastronomico locale, dai formaggi ai salumi, dai vini ai dolci artigianali. Performance musicali dal vivo, che spaziano tra generi diversi, creano un’atmosfera festosa e coinvolgente, arricchendo l’esperienza sensoriale del pubblico. La giornata conclusiva, con la sua atmosfera “club”, amplifica ulteriormente il carattere di festa e condivisione.Areneide rappresenta dunque un’occasione preziosa per promuovere un turismo sostenibile e consapevole, in grado di valorizzare il paesaggio, la cultura e le tradizioni locali. Un evento che non solo offre intrattenimento di alta qualità, ma che stimola anche la riflessione sull’importanza dell’arte come strumento di dialogo interculturale e di connessione con la natura. La dissoluzione delle sculture, lungi dall’essere un atto di perdita, simboleggia il ciclo naturale della vita e la bellezza intrinseca alla mutevolezza del tempo, invitando il visitatore a cogliere l’attimo e ad apprezzare la fugacità della bellezza.

Ultimi articoli

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Oasis a Cardiff: Ritorno Epico e Riconciliazione Musicale

Sotto un soffitto di acciaio che inghiotte il cielo, a Cardiff, si è consumata...

Ischia Global Film Festival: Arte, Impegno e Diversità al Centro

Il 23° Ischia Global Film e Music Festival, in programma dal 6 al 13...

Nuova giuria Strega: volti e competenze per un giudizio ampio

Il Premio Strega, istituzione di riferimento nel panorama letterario italiano, ha rinnovato la composizione...

Ultimi articoli

Nuovi Alpini: Cerimonia tra Orgoglio e Tradizione all’Aquila

Nel cuore storico dell'Aquila, in una piazza Duomo gremita di orgoglio e commozione, si...

Cobolli a Wimbledon: un sogno che diventa realtà

L'eco del Centre Court di Wimbledon risuona di una storia inaspettata, quella di Flavio...

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Oasis a Cardiff: Ritorno Epico e Riconciliazione Musicale

Sotto un soffitto di acciaio che inghiotte il cielo, a Cardiff, si è consumata...

Decreto Infrastrutture: Fratelli d’Italia cede e dialoga con il Ministero

La recente comunicazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha aperto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -