venerdì 5 Settembre 2025
27.7 C
Napoli

Armani tra i Pastori: Genny Di Virgilio omaggio in terracotta a Napoli

Un omaggio in terracotta, un gesto di devozione artigianale: Genny Di Virgilio, maestro presepitaio nel cuore pulsante di San Gregorio Armeno, ha scolpito Giorgio Armani, donandogli una presenza tangibile nel panorama iconico dei pastori napoletani.
La scultura, realizzata con la tecnica tradizionale che anima le figure del presepe, ritrae lo stilista in un’eleganza disarmante: il classico pantalone sartoriale, la t-shirt nera che ne ha fatto un’icona, un’uniforme di stile riconosciuta in tutto il mondo.

Questo non è un semplice ritratto, ma una celebrazione di un’eccellenza italiana, un ponte tra l’alta moda e l’arte popolare.
Armani, figura di spicco nella cultura contemporanea, trova così una collocazione inattesa, accanto ai personaggi che incarnano la vita e le storie di Napoli.

Il biglietto appositamente dedicato, una breve e sentita invocazione – “Ciao Re Giorgio” – sigilla un legame inaspettato, un atto di rispetto che trascende i confini del mondo della moda e si radica nel profondo spirito napoletano.

L’intervento di Di Virgilio non è casuale.
San Gregorio Armeno, da secoli, è luogo di creazione, di narrazione, di reinterpretazione della realtà attraverso la scultura.

I pastori non sono solo figure religiose, ma specchi che riflettono la società, i suoi eroi, i suoi personaggi più influenti.
Collocare Armani tra questi, significa elevarlo a simbolo, a modello di creatività e successo, un esempio di come l’eccellenza italiana possa conquistare il mondo.
La terracotta, materiale antico e versatile, conferisce alla scultura un’aura di eternità, un’impronta di autenticità.

Ogni imperfezione, ogni dettaglio, racconta la maestria dell’artigiano, la sua abilità nel trasformare l’argilla in arte.

L’opera, già oggetto di grande curiosità e attrazione tra i visitatori, rappresenta un ulteriore tassello nella storia di San Gregorio Armeno, una strada che continua a rinnovarsi, mantenendo intatto il suo spirito artigianale e la sua capacità di emozionare.

Più che un souvenir, è un frammento di Napoli, un omaggio sentito a un uomo che ha saputo vestire i sogni di intere generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -