lunedì 22 Settembre 2025
22.1 C
Napoli

Arte e Consenso: Napoli per una Cultura del Rispetto

Arte, Consenso e Trasformazione Culturale: Un Dialogo tra Generazioni a NapoliUn’iniziativa corale e lungimirante, nata dalla sinergia tra Comicon, la Fondazione ‘Una Nessuna Centomila’ e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, si propone di veicolare un messaggio cruciale: l’educazione al consenso come motore di cambiamento culturale.

Attraverso la forza evocativa dell’arte e la capacità di narrazione visiva, il progetto mira a tradurre in immagini e concetti la campagna “Se io non voglio, tu non puoi”, lanciata dalla Fondazione lo scorso 25 novembre, offrendo una riflessione profonda e stimolante per la comunità.

La mostra omonima, curata da Enrica D’Aguanno, Daniela Pergreffi e Nicoletta Rondinella, si configura come un laboratorio di idee e di creatività.

Cinquantatré artisti emergenti, studenti del corso di Design della Comunicazione dell’Accademia, hanno risposto all’invito a confrontarsi con temi delicati e complessi come il consenso, la libertà individuale, la violenza di genere e la necessità di ripensare i modelli relazionali.

Le opere esposte, un caleidoscopio di illustrazioni, creazioni multimediali e produzioni grafiche, attingono a un immaginario vasto e diversificato, che spazia dalla storia dell’arte alla cultura dei videogame, per decostruire stereotipi radicati e stimolare una riflessione critica sul ruolo dell’immagine nella società contemporanea.
Il progetto si pone come un esercizio di sguardo critico da parte di giovani talenti, capaci di interpretare il presente con sensibilità e coraggio.
L’arte, in questo contesto, non è solo espressione estetica, ma strumento di indagine e di cambiamento.

Attraverso la creazione artistica, gli studenti non solo esprimono le proprie emozioni e preoccupazioni, ma contribuiscono a costruire una cultura del rispetto e della parità.
L’iniziativa non si limita alla mostra: un incontro dedicato al progetto editoriale “Senza legge”, a cura di Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino, con Alessia Crocini e Lella Palladino, approfondirà il tema cruciale dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole.
Il libro, edito da Tlon, svela le dinamiche complesse che ne ostacolano l’implementazione, smascherando strumentalizzazioni e attacchi che mirano a soffocare il progresso.
Attraverso testimonianze autorevoli e analisi approfondite, l’opera traccia un quadro chiaro delle sfide ancora aperte, evidenziando il legame indissolubile tra scuola, società, politica e prevenzione della violenza di genere.
A completamento dell’iniziativa, saranno esposte le campagne “L’amore conta” e “Io sono io”, realizzate dalle studentesse e dagli studenti della Scuola Media Radice Amaturo, frutto di laboratori artistici condotti dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, con il prezioso contributo dei tutor dell’Accademia di Belle Arti.
Queste creazioni, semplici ma potenti, incarnano la speranza di un futuro in cui il rispetto e la parità siano valori condivisi e attivamente promossi.

L’intera iniziativa si configura come un faro di consapevolezza e di cambiamento, un invito a ripensare le nostre relazioni e a costruire una società più giusta e inclusiva, dove ogni individuo possa esprimere la propria identità e vivere in sicurezza.
La mostra, e le iniziative ad essa collegate, rappresentano un’opportunità unica per riflettere, confrontarsi e agire, affinché l’educazione al consenso diventi una realtà concreta e diffusa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -