mercoledì 1 Ottobre 2025
18.4 C
Napoli

Bacoli: Il Cinema Archeologico FAB! Illumina i Campi Flegrei

FAB! – Il Cinema Archeologico Ritorna a Bacoli: Un Viaggio nel Cuore dei Campi Flegrei e del Patrimonio Culturale ItalianoIl Festival del Cinema Archeologico FAB!, un evento unico che unisce la potenza visiva del cinema alla scoperta del patrimonio storico e culturale, si appresta a illuminare nuovamente Bacoli, nell’area flegrea, dal 7 al 10 ottobre.

La terza edizione si svolgerà nella suggestiva cornice della Casina Vanvitelliana e nel Parco Borbonico del Fusaro, luoghi che da soli narrano una storia millenaria.
Quest’anno, l’importanza del festival è amplificata: l’inserimento nel dossier di candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028, presentato al Ministero della Cultura, testimonia il riconoscimento del suo valore a livello nazionale.

FAB! non è solo un festival, ma un ponte culturale che collega il passato remoto all’attenzione contemporanea.

L’evento mira a preservare e divulgare le inestimabili ricchezze archeologiche e culturali intrinsecamente legate al paesaggio naturale dei Campi Flegrei, un territorio geologicamente attivo e storicamente cruciale.

Il team di FAB!, guidato dal direttore Nicola Barile, ha dimostrato una resilienza straordinaria, mantenendo viva la propria attività anche durante i periodi più critici della recente crisi sismica, un impegno che ora si traduce nella presentazione di reperti emersi a Miseno, testimonianze tangibili di un passato che riemerge.
Giovanni Parisi, CFO di TILE Storytellers, fornirà ulteriori dettagli su questa scoperta significativa.
Un momento cruciale del festival sarà la presentazione, in anteprima, di un video realizzato dalla Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli, in collaborazione con il Comune di Bacoli.

Il video documenta un’importante operazione di recupero subacqueo nell’area antistante l’antico porto di Miseno, dove sono stati rinvenuti frammenti preziosi di architravi marmorei e colonne in cipollino, testimonianze imponenti degli edifici pubblici che caratterizzavano l’antica colonia romana.

Questi reperti offrono uno sguardo diretto sulla vita e l’architettura di un centro nevralgico dell’Impero Romano.

La giuria, presieduta da Giovanni Calvino e composta da archeologi di prestigio internazionale come Antonio De Simone e Dorothee Neyme, affiancata da Alessandro d’Alessio, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, e dal fotografo Mario Amura, avrà il compito di valutare le opere presentate, garantendo un giudizio accurato e stimolante.

L’edizione 2025 amplierà ulteriormente la sua portata, accogliendo una selezione di film internazionali, consolidando la posizione di FAB! come piattaforma di riferimento per il cinema archeologico a livello globale.

Il programma di quest’anno include opere evocative e informative provenienti da diverse parti del mondo, tra cui “Sagas of the Raven Land” di Thomas Rowsell, “The Guardians of Menjez’s Past” di Giovan Peyrotty), “Gargano Sacro” di Lorenzo Scaraggi, “Pompeii: The New Dig” di Elena Mortelliti, “Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento” di Lorenzo Mercurio, “Replicating the Randomness” di Stelios Apostolopoulos, “The Forgotten Archaeology” di Santiago Secades e Dave Castaño, “Vitrum” di Marcello Adamo, “Secret Sardinia: Mysteries of the Nuraghi” di Thomas Marlier, “The Queen of Egypt” di Erwan Le Gal.
Il sindaco Josi della Ragione e l’assessore alla Cultura Mauro Cucco sottolineano l’importanza del festival nel promuovere il territorio e nel coinvolgere le nuove generazioni, un obiettivo primario che guida l’organizzazione.
Il sostegno della Film Commission Regione Campania e la partnership con istituzioni come il Centro Ittico Campano, ComunicazioneIstituzionale.it e il Royal District dei Siti Reali Borbonici, testimoniano il valore riconosciuto a FAB! a livello regionale e nazionale.

Nuove collaborazioni, con Baia Experience e il Parco Archeologico di Pompei – in collaborazione con Le Nuvole – arricchiscono ulteriormente l’offerta, presentando alla platea del festival il Children’s Museum di Pompei, un’iniziativa volta a rendere l’archeologia accessibile anche ai più piccoli.
FAB! si conferma quindi un evento imprescindibile per chiunque sia interessato a scoprire e valorizzare il ricco patrimonio culturale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -