cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Buarqueana: Un Incontro Tra Brasile e Napoli in Musica

Buarqueana: Un Viaggio Poetico tra Brasile e NapoliMaria Pia De Vito presenta “Buarqueana”, un progetto discografico che si configura come un atto d’amore e profonda ricerca artistica.

L’album, pubblicato da Parco della Musica Records, è una trasposizione in napoletano di alcuni dei più significativi capolavori di Chico Buarque, uno dei cantautori brasiliani più influenti e complessi del panorama musicale mondiale.

Un’opera che, più che una semplice traduzione, è una vera e propria interpretazione, arricchita da un’intima collaborazione con lo stesso Buarque e dalla presenza vocale di Mônica Salmaso, figura di spicco della scena musicale brasiliana.
Il disco, nato dalle sessioni di registrazione a Rio de Janeiro, è il naturale proseguimento di “Core Coração”, l’album precedente che già esplorava la ricchezza della Música popular brasileira attraverso la lente del napoletano.
“Buarqueana” si distingue però per la profondità del rapporto instauratosi tra De Vito e Buarque, un sodalizio che si è sviluppato nel corso degli anni, culminando in un’inedita condivisione creativa.
La collaborazione si è estesa dalla scelta dei brani alla rifinitura delle traduzioni, con Chico Buarque che ha offerto suggerimenti preziosi e, in alcune occasioni, ha persino proposto soluzioni linguistiche in napoletano, con una sorprendente accuratezza.
L’album si apre con “Uma Palavra” (“Parola primma”), un brano che incarna l’importanza cruciale della parola come strumento di comunicazione, custode della memoria collettiva e fondamento dell’identità.

Questo tema ricorrente nell’opera di Buarque si intreccia con la tradizione napoletana, creando un ponte tra due culture unite dalla forza espressiva della lingua e dalla capacità di narrare storie complesse.

Chico Buarque, attraverso le sue composizioni, offre una testimonianza toccante della storia brasiliana, raccontando gli anni della dittatura con una voce che oscilla tra la denuncia esplicita e la velata allegoria celata in ritmi di samba e racconti d’amore.

“Angelica” (“O cunto d’angelica”), una delle tracce più intense dell’album, narra la tragica vicenda di Zuzù Angel, madre di Stuart, un oppositore politico brutalmente torturato e scomparso.
Il racconto si conclude con la stessa sorte che colpisce Zuzù, un evento che De Vito percepisce come particolarmente significativo nel contesto attuale di fragilità democratica a livello globale.
La performance vocale condivisa con Chico Buarque in napoletano rappresenta un momento di profonda commozione e condivisione emotiva.
L’album è impreziosito dalla sapiente direzione musicale di Roberto Taufic alla chitarra, Huw Warren al pianoforte e Roberto Rossi alle percussioni, che contribuiscono a creare un’atmosfera intima e suggestiva, capace di valorizzare la potenza lirica e la profondità emotiva delle canzoni di Chico Buarque.

“Buarqueana” è dunque un viaggio musicale e culturale che celebra la bellezza della parola, la forza della memoria e l’importanza di testimoniare, con coraggio e sensibilità, la complessità del mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap