venerdì 17 Ottobre 2025
15.8 C
Napoli

Campania: Nasce il Distretto Audiovisivo, un Hub per il Futuro

Un Nuovo Hub Audiovisivo per la Campania: Tra Produzione, Formazione e Sviluppo del TerritorioLa Campania si proietta verso un futuro cinematografico di primo piano con l’inaugurazione del Distretto Campano dell’Audiovisivo, un’iniziativa strategica che mira a catalizzare la crescita del settore audiovisivo regionale e a posizionare la regione come una destinazione attrattiva per produzioni nazionali e internazionali.

Situato nell’ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli, il distretto si configura come un vero e proprio ecosistema, unendo spazi produttivi all’avanguardia con un centro di formazione di eccellenza.

L’ambizioso progetto, concepito per rispondere all’esigenza di una filiera audiovisiva robusta e integrata, non si limita a offrire infrastrutture logistiche e operative.
Il cuore pulsante del distretto è la Scuola Regionale dell’Audiovisivo “Francesco Rosi”, la prima istituzione pubblica del Sud Italia dedicata alla formazione e all’aggiornamento professionale nel settore.

L’intitolazione a uno dei maestri del cinema italiano, riconosciuto per il suo impegno civile e la rigorosa narrazione, sottolinea l’importanza della qualità e della responsabilità sociale che l’istituzione intende promuovere.

Il complesso, esteso su una superficie di 2000 metri quadrati e coadiuvato da una sede a Salerno, si presenta come un polo multifunzionale capace di accogliere le esigenze di produzione più disparate.

Dalle aree dedicate al casting, alla sartoria, all’attrezzatura tecnica, agli spazi per il co-working e le sale riunioni, il distretto offre un ambiente stimolante per l’incontro e la collaborazione tra professionisti, aziende e creativi.

L’investimento regionale, a valere sui fondi FSC 2021/2027 e gestito dalla Film Commission Regionale Campania, si pone come motore di sviluppo per l’intero territorio.

L’apertura del distretto rappresenta una svolta significativa per la Campania, che ambisce a diventare un polo attrattivo per produzioni di rilevanza nazionale e internazionale.

La presenza di set di opere di spicco come il nuovo film di Mario Martone e la serie “177 giorni – Il rapimento di Farouk Kassam”, diretta da Carlo Carlei, testimonia la capacità del territorio di accogliere progetti complessi e di offrire un ambiente operativo professionale e all’avanguardia.
La Scuola “Francesco Rosi” si distingue per la sua offerta formativa completa e diversificata, articolata in quattro aree didattiche, una sala di posa, uno studio per la regia, il montaggio audio-video e la color correction. Questo permette agli allievi di acquisire competenze specialistiche attraverso corsi dedicati e master universitari, preparando i professionisti del futuro a operare in un settore in continua evoluzione.
Il progetto complessivo, che include anche la creazione di una piscina dedicata alle riprese acquatiche a Salerno, ha visto finora l’impegno di 7 milioni e mezzo di euro, con un investimento totale da parte della Regione Campania di 60 milioni per l’intero distretto diffuso tra Napoli e Salerno.
La visione è quella di costruire un ecosistema cinematografico sostenibile e dinamico, capace di generare opportunità di lavoro, di stimolare la creatività e di promuovere l’immagine della Campania nel mondo.

Un investimento sul futuro, che mira a trasformare il territorio in un vero e proprio hub cinematografico, un punto di riferimento per l’industria audiovisiva italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap