Capodimonte e il Pentamerone: un Viaggio Multimediale tra Arte, Fiabe e Tradizione NapoletanaIl Museo e Real Bosco di Capodimonte si appresta a divenire teatro di un’esperienza culturale unica, un connubio suggestivo di arte, letteratura e musica che celebra il genio di Giambattista Basile, padre riconosciuto delle fiabe europee.
Il 18 luglio, con l’apertura serale estiva – un evento inedito per l’istituzione – il pubblico sarà immerso nel mondo incantato del *Pentamerone*, attraverso uno spettacolo itinerante che unisce performance artistiche, narrazione e suggestioni visive.
L’evento, ideato e diretto dal discendente Domenico Basile, si articola in due momenti.
Innanzitutto, un percorso narrativo che ripercorre “La vera storia di Cenerentola” lungo le gallerie del museo, offrendo una prospettiva inedita sulla figura iconica della fiaba e sul contesto storico-artistico del Seicento napoletano.
Successivamente, Mariano Rigillo, con la sua recitazione intensa e coinvolgente, darà voce alle storie del *Pentamerone*, accompagnato dalle note evocative del violino di Isabella Parmiciano.
L’iniziativa non si limita ad una semplice riproposizione delle fiabe, ma si propone di illuminare il rapporto profondo che legava Basile al contesto artistico del suo tempo.
Eike Schmidt, direttore del Museo, sottolinea come le opere dei grandi maestri del Seicento – Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Artemisia Gentileschi, Mattia Preti, Bernardo Cavallino, la scuola di Rubens – si rivelino specchio e fonte d’ispirazione per la creatività del Pentamerone.
Il progetto intende, quindi, svelare le connessioni tra la letteratura popolare e l’arte colta, offrendo una chiave di lettura originale per comprendere la ricchezza culturale del patrimonio napoletano.
Il progetto, finanziato dal MIC, si rivela un’occasione per riscoprire un patrimonio letterario di fondamentale importanza e per valorizzare il ruolo del Museo di Capodimonte come polo culturale di riferimento.
La presenza di sostenitori come Alessandro Siani, insieme ai rappresentanti dei Comuni coinvolti, testimonia l’interesse diffuso attorno all’iniziativa.
Il 18 luglio segna solo l’inizio di un percorso più ampio, che vedrà il progetto itinerante estendersi in diverse località del territorio campano e non solo.
Un convegno presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, reading, performance musicali con Geppy Gleijeses e Vittorio Cataldi, e una serie di appuntamenti in centri storici e festival culturali (Aversa, Sessa Cilento, Benevento, Bracigliano, Villaricca, Santa Maria Capua Vetere) offriranno al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo del *Pentamerone*.
La conclusione, il 19 settembre a Giugliano, con un reading a cura di Ippolita Baldini e Lucianna De Falco e un concerto dell’Accademia Reale Baroque ensemble, suggellerà un viaggio emozionante alla scoperta delle radici della fiaba europea e del genio di Giambattista Basile.
La prenotazione per lo spettacolo del 18 luglio è obbligatoria (fiabedelbasile@gmail.
com).