La celebrazione del trentesimo anniversario di Capri Hollywood – The International Film Festival si è concretizzata in una vibrante serata di riconoscimenti e festeggiamenti a Roma, al Palazzo delle Esposizioni.
L’evento, un omaggio alla creatività e all’innovazione nel panorama cinematografico internazionale, ha visto la premiazione dell’attrice spagnola Karla Sofia Gascon e del celebre regista Matteo Garrone, affiancati dai produttori Riccardo Tozzi (Cattleya), Nicola Claudio (Rai Cinema), Rita Rusić e McKenna Marshall.
Un trionfo che sottolinea il ruolo cruciale di Capri Hollywood come ponte culturale tra Italia e il mondo, sostenuto dall’Istituto Capri Nel Mondo, dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania.
L’occasione ha riunito una costellazione di figure di spicco del cinema, della musica e della cultura italiana.
Oltre al sindaco di Capri, Paolo Falco, ai presidenti del festival, Tony Petruzzi e Tony Renis, e al produttore Pascal Vicedomini, l’evento ha visto la partecipazione di attori di calibro internazionale e nazionale, tra cui Vince Riotta, Darko Peric, Ronn Moss, Siena Agudong, Marcello Fonte, Letizia Toni, Didi Anderson, Massimo Boldi, Donatella Finocchiaro, Marco Leonardi, Claudia Marchiori, Kaspar Capparoni, Mariana Falace, Daniel McVicar, Elisabetta Pellini e molti altri.
La serata non è stata solo un tributo al cinema, ma anche una festa musicale.
A dare il benvenuto a Gianluigi Lembo, il “reuccio” dell’Anema e Core caprese, è stata la Paradise Orchestra di Moreno Conficconi, arricchita da esibizioni speciali di Dolcenera, Amedeo Minghi, il tenore Alessandro Liberatore e la mezzosoprano Sandra Pastrana.
La presenza di figure chiave del mondo istituzionale e finanziario, come Raffaele Ranucci (Ad della Fondazione Musica per Roma), Federico Ekberg e Raffaele Borriello, Nicola Corigliano di Intesa Sanpaolo, Daniele Taddei (presidente degli Studios), Stefano Sala, Denny Mendez e molti altri, testimonia l’importanza strategica del festival per lo sviluppo culturale ed economico del territorio.
Un crocevia di talenti e professionisti, che conferma Capri Hollywood come un vero e proprio ecosistema creativo, capace di generare nuove sinergie e di promuovere l’eccellenza italiana nel mondo, con uno sguardo attento alle nuove tendenze e alle sfide del futuro.
Infine, la presenza di figure legate al fashion e al costume, come lo stilista Jamal Taslaq e il costumista Andrea Sorrentino, sottolinea la capacità di Capri Hollywood di integrare diverse forme di espressione artistica, creando un’esperienza multisensoriale e coinvolgente.








