mercoledì 30 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Caselle in Pittari: 10 Anni di Cinema e Natura al CFF

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Caselle in Pittari si appresta a celebrare la decima edizione del Caselle Film Festival (CFF), un appuntamento culturale che si distingue per la sua dedizione al cinema naturalistico e ambientale.

Dal 7 al 9 agosto, l’arena all’aperto di Piazza Olmo si trasformerà in un crocevia di idee, emozioni e impegno, con tre serate ad accesso libero dedicate a un pubblico appassionato e consapevole.

La ricorrenza di questo anniversario non è solo una celebrazione di un decennio di attività, ma una riflessione sul ruolo del cinema come potente strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale.

Il CFF si conferma un vero e proprio laboratorio culturale, un punto d’incontro tra arte, natura, comunità e innovazione.
L’edizione 2024 vedrà protagonisti di rilievo quali Marco Bocci, Gianmarco Tognazzi, Violante Placido e Gabriel Garko, che condivideranno con il pubblico le loro esperienze e la loro visione del mondo attraverso conversazioni stimolanti e incontri ravvicinati.
Bocci aprirà il festival con un’analisi del rapporto tra cinema, linguaggio e coscienza ecologica.
Tognazzi offrirà una prospettiva sul ruolo sociale dell’attore, illuminando la responsabilità artistica e l’impegno civile.
Placido, con la sua sensibilità e la sua passione, racconterà il suo percorso artistico a sostegno dell’ambiente, mentre Garko concluderà il festival con una riflessione intima e suggestiva sul legame tra memoria, natura e l’arte di interpretare.
Il festival, sostenuto dall’Unione Europea, dal Ministero della Cultura e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, si articola attorno a un concorso cinematografico suddiviso in due sezioni: “Selezione Ambiente”, che valorizza opere focalizzate sulla tutela del territorio e delle biodiversità, e “Selezione Animazione”, che esplora il potenziale espressivo dell’animazione come strumento di narrazione ambientale.
Una Giuria di Qualità, composta da professionisti del settore, assegnerà il prestigioso Caselle Art Award, mentre una Giuria Giovani, formata da giovani del territorio, premierà il cortometraggio che meglio interpreta le loro sensibilità e i loro valori.

Il Caselle Film Festival, più che un semplice evento cinematografico, rappresenta un ecosistema di creatività, un luogo di incontro e scambio tra diverse generazioni e culture.

La direzione del festival sottolinea l’importanza di questa sinergia, riconoscendo il ruolo cruciale di autori, volontari, istituzioni e pubblico nel successo e nella crescita dell’iniziativa.

Il CFF si configura come un modello di festival partecipativo, un esempio virtuoso di come l’arte possa contribuire a promuovere un futuro più sostenibile e consapevole, alimentando il dibattito e ispirando nuove forme di impegno civico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -