La maestosa Certosa di Padula, scrigno di storia e arte nel cuore del Salernitano, si è trasformata in un vibrante palcoscenico per l’inaugurazione di “Certosa Village”, una rassegna ambiziosa volta a celebrare la cultura, il territorio e il talento.
L’evento, che si preannuncia come un’esperienza multisensoriale, ha visto l’apertura del sipario con lo spettacolo “Meglio stasera!” di Stefano De Martino, un omaggio al percorso artistico e umano dell’interprete, arricchito dalla raffinata direzione musicale del maestro Pino Perris e dalla suggestiva coreografia di un corpo di ballo.
Ma Certosa Village è molto più di un semplice concerto.
Già dal pomeriggio, il complesso monumentale, patrimonio mondiale UNESCO, ha pulsato di energia creativa con un programma diversificato e gratuito.
Una sinfonia di suoni ha animato l’aria, con band emergenti che hanno offerto un assaggio delle nuove tendenze musicali, mentre acrobati e artisti di strada hanno incantato il pubblico con performance di danza aerea e performance spettacolari.
L’area artigianale ha offerto un viaggio alla scoperta delle eccellenze locali, con artigiani che hanno esposto creazioni uniche, testimonianza della ricca tradizione manifatturiera del Vallo di Diano.
Parallelamente, le associazioni di volontariato del territorio hanno trovato uno spazio per presentare le proprie attività e promuovere l’impegno civico.
Un tripudio di sapori ha poi deliziato i presenti grazie agli stand enogastronomici, che hanno proposto un itinerario culinario alla scoperta delle specialità locali, privilegiando prodotti a chilometro zero e valorizzando le produzioni agricole del territorio.
Lo spettacolo serale di De Martino ha rappresentato il fulcro dell’inaugurazione, un’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera, dagli esordi a Torre Annunziata all’affermazione televisiva, in un connubio di musica, danza e momenti di intrattenimento.
Il culmine della serata è stato il conferimento del prestigioso “Premio del Monaco”, una scultura in pietra padulese, opera dell’artista locale Giovanni Cancellaro, un riconoscimento simbolico che celebra l’eccellenza artistica e la sensibilità umana di De Martino.
Certosa Village si configura come un progetto culturale di ampio respiro, destinato a promuovere il patrimonio storico e artistico della Certosa di Padula, a sostenere le economie locali e a offrire al pubblico un’esperienza di intrattenimento di alta qualità.
La rassegna proseguirà con tre ulteriori appuntamenti imperdibili: Gaia e Fabio Rovazzi il 23 agosto, Serena Rossi in un sentito tributo a Napoli il 25 agosto e, per concludere in bellezza, Sal Da Vinci il 30 agosto.
La Certosa di Padula si conferma così un luogo di incontro privilegiato tra passato e presente, un crocevia di storie, emozioni e talenti, capace di coniugare la grandezza della sua storia con la vivacità del contemporaneo.