domenica 31 Agosto 2025
27.1 C
Napoli

Cosentini: Nasce un Museo Diffuso per il Carnevale Carnuluvaro mio

Il borgo di Cosentini di Montecorice, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, celebra la propria identità culturale con l’inaugurazione del “Maschkari e suoni pe sta via”, un innovativo museo diffuso che trascende i confini dello spazio fisico per abbracciare la dimensione digitale e comunitaria.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Euphória e riconosciuta come patrimonio immateriale campano dal 2023, ambisce a preservare e diffondere la memoria del Carnevale tradizionale di Cosentini, “Carnuluvaro mio”, un evento profondamente radicato nella storia e nelle dinamiche sociali del territorio.

Il museo, concepito come un percorso esperienziale lungo il tracciato della mascherata, si manifesta attraverso una serie di pannelli in ceramica, opera dell’artista Mariana Gonzales, che immortalano scene emblematiche e figure iconiche del Carnevale.
La tecnica della maiolica, con la sua ricchezza cromatica e la sua capacità di conferire profondità e vivacità alle immagini, conferisce ai pannelli un valore estetico intrinseco.
Ma il Maschkari non si limita a una fruizione visiva statica.
L’integrazione di codici QR rappresenta un elemento chiave dell’innovazione progettuale: la scansione di ciascun codice apre le porte a un universo di contenuti digitali, arricchendo l’esperienza del visitatore con video esplicativi, immagini d’archivio delle edizioni passate e, soprattutto, preziose testimonianze orali dei più anziani del borgo, custodi della memoria collettiva.

Questa scelta evidenzia una volontà di superare la tradizionale dicotomia tra memoria scritta e orale, creando un ponte tra le generazioni e garantendo la trasmissione del patrimonio culturale in forma dinamica e accessibile.
Il progetto si configura quindi come un vero e proprio laboratorio di memoria, in cui le voci del passato dialogano con le nuove tecnologie, contribuendo a costruire un futuro consapevole delle proprie radici.
La presenza, all’inaugurazione, del presidente del Parco Nazionale e della vicepresidente del Consiglio regionale sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa, che si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Cilento.

L’approccio ecosostenibile, intrinsecamente legato alla filosofia dell’associazione Euphória, testimonia un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la promozione di un turismo responsabile.

Il Maschkari e suoni pe sta via non è semplicemente un museo, ma un’esperienza immersiva che invita alla riscoperta delle tradizioni, alla riflessione sull’identità culturale e alla celebrazione della comunità.
L’attesa dell’edizione 2026 di Carnuluvaro mio, che si svolgerà il 15 e il 17 febbraio, si arricchisce di una nuova dimensione, quella di un percorso continuo di scoperta e di condivisione della memoria collettiva.

Il borgo stesso, con le sue strade e i suoi muri, si erge a custode di un passato vibrante e proiettato verso il futuro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -