venerdì 12 Settembre 2025
24.7 C
Napoli

De Gregori: Rimmel, Nevergreen e un Viaggio Intimo tra Musica e Cinema

Francesco De Gregori: Un Viaggio Sonoro tra Rimmel, Nevergreen e l’Intimità del PalcoNell’autunno del 2024, Francesco De Gregori celebra un’opera imprescindibile del panorama musicale italiano, “Rimmel”, con un tour che si configura come un’esperienza immersiva e poliedrica.

Il 15 settembre, la Reggia di Caserta, cornice maestosa dell’iniziativa “Un’Estate da Belvedere”, accoglierà il cantautore romano, in un concerto che vedrà anche la partecipazione di Enzo Avitabile, già suo ospite in un memorabile evento napoletano in Piazza Mercato.

Il legame artistico tra i due musicisti, entrambi capaci di fondere contaminazioni sonore e profondità liriche, si consolida in questa nuova performance.
Poco dopo, il 24 settembre, De Gregori incanterà il pubblico dell’Arena di Verona, scenario iconico per i grandi eventi musicali italiani.

Ma il concerto è solo una parte di un complesso progetto celebrativo.
Parallelamente, il film “Francesco De Gregori.

Nevergreen” di Stefano Pistolini, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, offre uno sguardo inedito sul cantautore, proiettando sul grande schermo l’atmosfera rarefatta e suggestiva di una residenza unica: venti serate al Teatro Out Off di Milano, davanti a un pubblico ristretto di duecento persone.

Un’occasione per riscoprire brani meno noti, le cosiddette “nevergreen”, un tesoro musicale che rischiava di rimanere celato nell’immenso catalogo di De Gregori.
Il film, prodotto da Nexo Studios, svela il processo creativo e l’intimità di un artista che si confronta con il proprio passato, invitando il pubblico a un dialogo intimo e profondo.
In concomitanza con il film, Sony Music ripropone in una ristampa speciale “Rimmel”, l’album del 1975 che ha segnato un’epoca e che continua a ispirare generazioni di ascoltatori.

La riproposta è un’occasione per apprezzare la freschezza e la potenza di un’opera che ha saputo cogliere lo spirito di un’intera generazione, grazie a testi poetici e arrangiamenti innovativi.
Il tour dedicato a “Rimmel” non si limita a riproporre l’album integralmente: ogni data offre una selezione di brani che si arricchiscono di nuove interpretazioni e arrangiamenti, rendendo ogni concerto un’esperienza unica.
Sul palco, De Gregori è affiancato da una band eccezionale, con Guido Guglielminetti, Carlo Gaudiello, Primiano Di Biase, Paolo Giovenchi, Alessandro Valle e Simone Talone, che creano un’atmosfera sonora avvolgente e suggestiva, con il supporto vocale di Francesca La Colla e Cristina Greco.
Dopo Verona, il tour si svilupperà attraverso una serie di tappe in teatri italiani (a partire da Bologna il 31 ottobre), per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre.

Il capitolo finale di questo viaggio musicale si concluderà nei club, tra gennaio e febbraio 2026, dove De Gregori riproporrà la sua musica in un contesto più raccolto e intimo, privilegiando un contatto diretto con il pubblico.
“Nevergreen” non è solo un film, ma un vero e proprio atto d’amore nei confronti del pubblico, un invito a riscoprire un artista che ha saputo raccontare l’Italia e il mondo con poesia e profondità, arricchendo il panorama culturale con la sua opera in continua evoluzione.

La presenza di ospiti illustri come Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero, amplifica ulteriormente l’importanza di questo progetto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -