“Rinnegato: Edoardo Bennato, un’autobiografia sonora” è il titolo dell’approfondito volume di Francesco Donadio, pubblicato da Il Castello nella collana Chinaski.
Più che una semplice biografia, si tratta di un’immersione totale nel percorso umano e artistico di uno dei protagonisti indiscussi della musica italiana, Edoardo Bennato.
L’opera traccia un affresco vivido e dettagliato, dalla formazione nell’infanzia partenopea fino alle conquiste e alle sfide del presente, ricostruendo un’esistenza segnata da sperimentazione, ribellione e un’incrollabile coerenza artistica.
Donadio non si limita a ricostruire la cronologia della carriera musicale, ma indaga le complesse dinamiche familiari, il rapporto con il fratello, e le influenze che hanno plasmato l’identità di Bennato.
Il libro svela le difficoltà incontrate, le cadute e le successive ripartenze, illuminando le scelte creative e le motivazioni dietro i successi.
L’autore, attingendo a un vasto archivio di materiali audiovisivi, a interviste inedite con il protagonista e alle testimonianze dei fratelli Giorgio ed Eugenio, dipinge un ritratto complesso e sfaccettato.
L’analisi discografica è arricchita da un’esplorazione del suo impegno politico, spesso espresso in maniera provocatoria e anticonformista, e dalle sue interazioni con altri cantautori e musicisti, attivi in una fervida scena napoletana che ha saputo generare talenti e generare nuove forme di espressione.
Tra aneddoti leggeri e momenti di profonda introspezione, emerge un quadro di un ambiente artistico vibrante e spesso conflittuale.
L’opera si distingue per la capacità di coniugare la passione del fan con l’obiettività del critico musicale, offrendo una lettura completa e inedita di un artista che ha saputo interpretare e raccontare il suo tempo, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.
Non è solo una biografia, ma un viaggio emozionante alla scoperta di un’anima ribelle e di una voce che ha saputo parlare al cuore di generazioni.