venerdì 10 Ottobre 2025
18.3 C
Napoli

Elvira Notari: Una Pioniera del Cinema Rinasce al Cinema

Elvira Notari: Una Voce Silenziata Rinasce, tra Cinema, Cultura e ComunitàLunedì 13 ottobre, dal cuore pulsante del Nuovo Sacher di Roma, si accende un viaggio affascinante: “Elvira Notari oltre il silenzio”, un omaggio cinematografico a una figura dimenticata, pioniera del cinema italiano.
A 150 anni dalla sua nascita (Salerno, 1875), e a distanza di decenni dalla sua scomparsa (Cava de’ Tirreni, 1946), la regista, interpretata con maestria, emerge dalle ombre grazie alla regia di Valerio Ciriaci.
Il corpus filmico di Notari, frammentario e prezioso, è ridotto a soli tre lungometraggi, due brevi documentari e alcuni frammenti, per un totale di 163 minuti che racchiudono una visione unica.
Nonostante la sua rilevanza, soprattutto nell’epoca d’oro del cinema muto napoletano, la sua esistenza rimane avvolta nel mistero: un’assenza di documenti privati, una sola fotografia che la ritrae con il marito e collaboratore, Nicola Coda, alimentano l’aura di un enigma.
Elvira Notari ha saputo cogliere l’essenza della cultura popolare, raccontando la vita pulsante di Napoli con uno sguardo autentico e immediato, arrivando a conquistare il pubblico anche nelle comunità italo-americane degli Stati Uniti, un successo raggiunto senza mai lasciare l’Italia.
L’avvento del sonoro e le restrizioni della censura fascista segnarono una brusca interruzione della sua carriera.
Il suo talento fu ingiustamente soffocato, e il suo nome, lentamente, cadde nell’oblio, un silenzio persino condiviso dalla sua stessa famiglia.

Grazie all’impegno di un Comitato nazionale per le celebrazioni, istituito dal Ministero della Cultura e guidato da Antonella Di Nocera, la figura di Elvira Notari è tornata improvvisamente al centro dell’attenzione culturale.

Un lavoro di ricerca appassionato, intrapreso da studiosi fin dagli anni ’70, ha contribuito a ricostruire la sua storia e a valorizzare la sua opera.
L’inclusione del film di Ciriaci nella selezione ufficiale della Mostra di Venezia testimonia il suo valore artistico e la sua rilevanza per il panorama cinematografico contemporaneo.
Le produzioni Parallelo 41, Awen Films e Luce Cinecittà, quest’ultima anche distributrice, hanno reso possibile questo progetto ambizioso.

Durante le riprese, Ciriaci ha percepito un fenomeno ben più ampio del semplice racconto biografico: una nuova generazione di artiste sta reinterpretando l’eredità di Notari attraverso diverse forme espressive, dall’arte letteraria alla fotografia, dalla musica alla pratica artigianale del ricamo, creando un vero e proprio movimento culturale.

La figura di Elvira Notari ha generato una comunità appassionata, unita dalla volontà di riscoprire e celebrare il suo lavoro.
Da figura marginale, relegata ai margini della storia del cinema, la regista è riemersa come una presenza vibrante, pronta a dialogare con il pubblico del XXI secolo.

Il regista accompagnerà il film in un tour che attraverserà l’Italia, da Bologna a Milano, toccando città come Bergamo, Torino, Mantova, Genova, Firenze, Napoli (al Modernissimo) e le province campane di Avellino, Capua e Salerno, offrendo a un pubblico sempre più vasto l’opportunità di conoscere una figura fondamentale e troppo a lungo dimenticata del cinema italiano.
Il progetto si configura, dunque, non solo come un omaggio cinematografico, ma come un vero e proprio atto di riscatto culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -