sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaErcolano: Mito, Arte e Notte tra...

Ercolano: Mito, Arte e Notte tra Storia e Suggestioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ercolano: Un Viaggio Multidimensionale tra Mito, Storia e ArteL’estate 2024 si tinge di suggestioni uniche al Parco Archeologico di Ercolano, che inaugura un ciclo di aperture serali straordinarie, un’occasione imperdibile per immergersi nel cuore pulsante di una città romana sepolta dalla furia del Vesuvio. La rassegna, che si protrarrà dal 4 luglio al 27 settembre, si articola in tre momenti chiave: l’ottava edizione de “I Venerdì di Ercolano”, sostenuta dalla Regione Campania attraverso la promozione “Campania by Night” e gestita da Scabec; la rassegna “Gli Ozi di Ercole”, un omaggio alle abitudini e ai divertimenti dell’antica società romana; e le “Giornate Europee del Patrimonio”, un’opportunità per dialogare con il patrimonio culturale europeo.Ogni venerdì sera, l’antica Herculaneum si rivela sotto una veste inedita. L’illuminazione scenografica esalta le vestigia architettoniche, le eleganti domus e le strade lastricate, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Questo percorso notturno non è semplicemente una visita guidata, ma un’esperienza immersiva arricchita da performance artistiche che reinterpretano il contesto storico e archeologico, stimolando la riflessione e l’emozione.Una novità significativa per il 2024 è l’introduzione di “Ercolano Digitale”, un’applicazione mobile gratuita che trasforma la visita in un viaggio multimediale. L’app, intuitiva e ricca di contenuti, offre ricostruzioni virtuali, approfondimenti storici, immagini d’epoca e percorsi tematici, consentendo ai visitatori di personalizzare la propria esplorazione e di interagire con il patrimonio in modo innovativo.Il tema conduttore delle serate è l’esplorazione del complesso rapporto tra il corpo umano, con le sue fragilità e le sue aspirazioni, e il mito, fonte inesauribile di significati simbolici e archetipici. Le performance artistiche, che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica alle installazioni sonore, declinano questo tema in chiave contemporanea, creando un dialogo fecondo tra passato e presente.Il programma artistico, di alto livello, presenta una varietà di proposte creative. La Compagnia teatrale Cercamond presenta “Carne e cenere”, un’opera che indaga la precarietà dell’esistenza umana attraverso il linguaggio del teatro fisico. Cornelia Dance Company, con “Corpus Evocans”, offre un balletto suggestivo che evoca le emozioni e i ricordi custoditi nelle pietre di Ercolano. L’Associazione Pagus, con “Radici sonore”, crea installazioni immersive che utilizzano suoni ambientali per ricreare l’atmosfera vibrante e ancestrale del territorio, un omaggio al battito della terra e al respiro del mare.Per garantire un’esperienza ottimale, l’ingresso è suddiviso in due turni (20:00-21:30 e 22:00-23:30), con un limite massimo di 1.000 visitatori per serata, invitando a prenotare in anticipo per assicurarsi un posto in questo affascinante viaggio nel tempo. Ercolano si rivela, così, non solo un sito archeologico di inestimabile valore, ma un palcoscenico culturale capace di emozionare, ispirare e connettere persone di ogni età e provenienza.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -