Ercolano Illumina: Un Viaggio nell’Anima del Mito e del CorpoDal 4 luglio all’8 agosto, Ercolano si trasforma in un palcoscenico suggestivo per l’ottava edizione de “I Venerdì di Ercolano”, un evento che intreccia il fascino della storia con l’espressività dell’arte contemporanea.
Ogni venerà, dalle ore 20 alle 24, il Parco Archeologico di Ercolano si apre al pubblico con un’esperienza unica: la possibilità di vagare liberamente tra le vestigia di un passato millenario, illuminato da un’atmosfera magica e arricchito da performance artistiche evocative.
Quest’anno, “I Venerdì di Ercolano” si distingue per un’apertura serale inedita: l’area archeologica è accessibile in autonomia, offrendo ai visitatori la libertà di esplorare le strade, i giardini e le domus, immerse in un’illuminazione soffusa e costellate di installazioni artistiche.
L’applicazione “Ercolano Digitale”, scaricabile gratuitamente, guida il visitatore attraverso un percorso interattivo, integrando la scoperta fisica con approfondimenti storici e contenuti multimediali.
Il tema cardine dell’edizione 2024 è l’esplorazione del rapporto complesso e profondo tra corpo e mito.
Il mito, inteso non come semplice racconto, ma come una ricca costellazione di immagini simboliche che hanno plasmato la cultura e l’immaginario collettivo attraverso i secoli, diventa una lente d’ingrandimento attraverso cui osservare la condizione umana, le sue metamorfosi, i rituali ancestrali e i desideri più reconditi.
Questa scelta tematica si radica nella natura stessa di Ercolano, città legata indissolubilmente alla figura mitica di Ercole, eroe dalla forza leggendaria.
In linea con questo tema, una mostra presso Villa Campolieto offre un’immersione profonda nella materialità del corpo, esaminando la sua storia attraverso lo studio di scheletri e reperti alimentari.
L’itinerario proposto si sviluppa attraverso otto postazioni spettacolo, ognuna delle quali ospita performance artistiche diversificate, che utilizzano il corpo in movimento, la potenza della musica e la forza della parola.
Il programma include la compagnia teatrale Cercamond con “Carne e cenere”, un’opera che mescola mito e umorismo attraverso due quadri teatrali.
Cornelia Dance Company presenta “Corpus Evocans”, una serie di performance coreografiche che evocano miti e rituali attraverso il linguaggio del corpo, tra cui “Intimità” e “Offerta”, quest’ultima legata al culto di Dioniso.
L’associazione Pagus propone “Radici sonore”, un’esperienza immersiva che invita ad ascoltare le vibrazioni del paesaggio attraverso installazioni sonore in Casa del Gran Portale e sull’antica spiaggia, luoghi carichi di storia e memoria.
“I Venerdì di Ercolano” si configura così come un’esperienza culturale multidisciplinare, un invito a perdersi e ritrovarsi tra le vestigia di un passato glorioso, illuminato dalla luce vibrante dell’arte contemporanea e ispirato dalla forza senza tempo del mito.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.
coopculture.
it.