sabato 16 Agosto 2025
33.4 C
Napoli

Federico eroe del Palio: impresa storica a Castellabate

Francesco Federico ha scolpito il suo nome nella leggenda del Palio Marinaro di Santa Maria di Castellabate, compiendo un’impresa senza precedenti nella sua centoventiquattro anni di storia.
La sua vittoria, un trionfo completo che ha visto l’acquisizione di tutte e tre le bandierine posizionate sul palo di legno – un monumento oscillante sospeso sopra le acque del Golfo di Palinuro – ha generato un’onda di entusiasmo palpabile tra la comunità cilentana.
La “Stuzza”, come viene affettuosamente chiamata questa sfida, non è semplicemente una gara di abilità; è un rituale profondamente radicato nel tessuto culturale del Cilento, una rievocazione di antiche competizioni marittime che affondano le radici nella storia della penisola.
Il palo, imburrato per aumentare la difficoltà e richiedere un controllo eccezionale, rappresenta una meta quasi impossibile da raggiungere, un banco di prova per l’equilibrio, il coraggio e la determinazione.

Federico, con una performance magistrale, ha trasceso l’eccellenza, elevando la tradizione a un nuovo livello di spettacolarità.

A 14, 16 e 18 metri di altezza, le bandierine sembravano danzare al di sopra delle sue mani, ma la sua concentrazione, la precisione dei suoi movimenti e la sua incrollabile resilienza hanno permesso di conquistare ogni traguardo.

L’atmosfera, amplificata dalle vibrazioni musicali curate dal DJ Antonio Mondelli e dalla voce narrante di Gianfranco Di Lorenzo, era elettrica.
La scogliera Perrotti, gremita di spettatori, ha assistito a un momento di pura emozione, un connubio perfetto tra tradizione, sport e spettacolo.
Il sindaco Marco Rizzo ha sottolineato il significato profondo della Stuzza, definendola molto più di un semplice evento ludico: è un simbolo tangibile della memoria collettiva, un filo conduttore che lega generazioni e custodisce l’identità del Cilento.
La manifestazione, promossa con orgoglio dall’associazione Cilentani Doc e sostenuta da istituzioni locali, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dalla BCC Magna Grecia, testimonia l’impegno nel preservare il patrimonio culturale e promuovere il turismo sostenibile.
La performance di Francesco Federico non è solo una vittoria personale, ma un omaggio a questa tradizione secolare e un invito a continuare a custodire le radici che rendono il Cilento un luogo unico al mondo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -