sabato, 21 Giugno 2025
NapoliNapoli CulturaFESTIVAL RACCONTI PER RICOMINCIARE TORNATO IN...

FESTIVAL RACCONTI PER RICOMINCIARE TORNATO IN CAMPAÑA

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il festival “Racconti per Ricominciare” si prepara a raccogliere il testimone della sesta edizione, posticipando l’avvio di sabato 24 maggio alle ore 18:45. In precedenza, la manifestazione era prevista venerdì 23 maggio nel Complesso monumentale di Santa Sofia e nel Mulino Pacifico a Benevento.Gli spettacoli andranno in scena in quattordici città della Campania, con un totale di venti eventi in anteprima. Questi saranno ambientati all’aperto, sfruttando la luce naturale del tramonto come cornice scenica. Il progetto itinerante si snoderà attraverso 21 siti storici, artistici e paesaggistici della regione.Il percorso toccerà le architetture settecentesche delle Ville Vesuviane, i giardini regali di Castellammare di Stabia, gli edifici sacri del centro antico di Torre del Greco e le scorci panoramicici del capoluogo Benevento. Il festival tocca anche le città di Caserta e Avellino.Il “Racconti per Ricominciare” è una produzione realizzata con il sostegno della Regione Campania, del Ministero della Cultura e del Teatro Pubblico Campano, nonché dell’Unione Europea. I partner pubblici sono Comune di Avellino e Sannio Europa.Per la stagione 2023, ci saranno quattordici appuntamenti con una vasta gamma di opere teatrali originali. Queste includono testi del noto scrittore Carlo Bernari, nonché autori come Parrella, De Luca e Baffi. Le produzioni in programma spaziano da testi inediti ai drammi dei più celebri autori italiani: Buzzati, Moravia, Miale, Di Palma. Ci saranno anche opere di sceneggiatori stranieri, come la drammaturgia ‘site specific’ e il lavoro degli artisti selezionati dalla rivista Hystrio.I testi saranno adattati da Viviana Altieri. Le location scelte sono i più suggestivi paesaggi campani: Castellammare di Stabia, Benevento, Vico Equense, Pozzuoli, Torre del Greco, Portici, Ercolano e Avellino.Il festival proporrà spettacoli alla luce naturale a 11 città della Campania. Queste saranno ambientate in 21 siti storici, artistici e paesaggistici.Il progetto sarà un grande viaggio all’interno del cuore della storia e cultura campana. Il team di produzione è guidato da Claudio Di Palma e dall’organizzazione Vesuvioteatro.

Ultimi articoli

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Pompei: Musica, Gioia e Creatività per i Bambini

Nel cuore pulsante di Pompei, un'esplosione di gioia e creatività ha animato la Festa...

Padre Rassello: Un Caso Giudiziario, Un’Ombra Sulla Coscienza Italiana

Il caso Padre Giuseppe Rassello, un'ombra lunga sulla coscienza italiana.Il 2 giugno 1990, una...

Custodi di Memorie: La Reggia di Portici tra Storia e Immagini

"Immagini di un Custode: La Reggia di Portici tra Memoria e Trasformazione" è il...

Ultimi articoli

Lucca, Festival Planet Earth: Riflettere sull’Era dell’Incertezza

Lucca, epicentro di riflessione sull'era dell'incertezza: il Planet Earth FestivalDal 2 al 5 ottobre,...

Il *Bayesian* riemerge: fine di un’operazione complessa e delicata.

Dopo quasi un anno di immersione, il veliero *Bayesian* è riemerso dalle acque di...

Truffa informatica da 300.000 euro: rete criminale colpita a Venezia

Un sofisticato schema di frode informatica, orchestrato da una rete criminale transregionale, ha preso...

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Bayesian, finalmente riemersa: cruciale la fase delle indagini.

Dopo un decennio di attività, la complessa operazione di recupero del veliero "Bayesian", affondato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -