In occasione delle festività che celebrano il terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova, Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra “Gli incanti del Settecento: Viaggio tra Venezia e Napoli con Pittoni e Casanova”, un percorso espositivo che invita a riflettere sulla cultura e l’arte di un’epoca. La mostra, che sarà aperta fino al 15 agosto prossimo, è stata curata da un team di esperti della Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con il Palazzo Reale di Napoli.Nell’Alcova della Regina, un ambiente settecentesco di pregio, sono esposte tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), protagonista di un ciclo pittorico a carattere mitologico che risale agli anni in cui Casanova soggiornò per la prima volta a Napoli. Le tre opere, raffiguranti Venere, Diana e Apollo, sono state rinvenute grazie al lavoro dello storico dell’arte Andrea Donati, che ha offerto il suo supporto scientifico e tecnico allo staff di Palazzo Reale.Le opere di Pittoni sono accompagnate da alcune riproduzioni fotografiche dal fondo del casanovista Aldo Ravà, conservato presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, e da materiali del Fondo Di Giacomo della sezione Lucchesi Palli della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. I tre dipinti, provenienti da una collezione privata americana, sono stati restaurati e conservati con cura per essere esposti al pubblico.Gli anni in cui Pittoni creò questo ciclo pittorico coincidono con l’epoca in cui Casanova si reca a Napoli per la prima volta. Il veneziano Giacomo Casanova (1725-1798) fu un personaggio poliedrico, scrittore, diplomatico, scienziato e esoterista che soggiornò più volte a Napoli, città che gli ispirò una grande passione e con la quale ebbe legami intellettuali e culturali profondi.La mostra è anche dedicata ai due studiosi che hanno contribuito significativamente alla conoscenza di Casanova: Aldo Ravà e Salvatore Di Giacomo. Gli archivi e le carte dei due autori sono stati consultati per realizzare la mostra, che offre una panoramica su un’epoca ricca di cultura e arte.L’Alcova della Regina è un piccolo ambiente settecentesco che conserva ancora il suo carattere intimo e rifugio. La sua architettura e le decorazioni originali sono state mantenute e restaurate per essere esposte al pubblico. La mostra si propone di offrire una visione d’insieme sulla cultura del Settecento, un periodo di grande fermento culturale e artistico in Italia, grazie all’incontro tra la cultura veneziana e quella napoletana.In questa occasione, il Palazzo Reale di Napoli vuole celebrare non solo la nascita di Casanova ma anche la cultura e l’arte del Settecento, un periodo che ha segnato profondamente la storia dell’Italia. La mostra è una grande opportunità per riflettere sulla ricchezza culturale di un’epoca e sul legame tra l’arte e la storia.
Gli incanti del Settecento: Viaggio attraverso la cultura veneziana e napoletana con Casanova
Pubblicato il
