sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaGlobal Film e Music Festival: Arte,...

Global Film e Music Festival: Arte, Solidarietà e Hollywood al Golfo di Napoli

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Global Film e Music Festival: Un Viaggio Narrativo tra Arte, Solidarietà e FuturoIl Golfo di Napoli si appresta ad accogliere la ventitreesima edizione del Global Film e Music Festival, un evento di respiro internazionale che si configura non solo come vetrina cinematografica e musicale, ma come piattaforma di dialogo e riflessione, in un’epoca segnata da conflitti globali e incertezze. Dal 6 al 13 luglio, Ischia e le sue incantevoli località – Ischia Porto, Forio, Casamicciola, Lacco Ameno – diventeranno un crocevia di talenti, idee e sensibilità, con Hollywood a fare da cornice e un programma ricco di anteprime europee e italiane, tra cui spiccano “Conspiracy of Fear” di Kayla Tabish e “Tornado” di John McLean.La selezione, composta da ben 180 titoli, sarà accessibile gratuitamente al pubblico attraverso il Cinema Excelsior di Ischia Porto, le suggestive piazze del territorio e le piattaforme digitali Mymovies.it ed Eventive.org, ampliando così la portata dell’evento e garantendo un’esperienza coinvolgente per un pubblico eterogeneo.A presiedere l’edizione 2024 è la rinomata regista americana Catherine Hardwicke, figura chiave nel panorama cinematografico contemporaneo, affiancata dal maestro irlandese Jim Sheridan, mentore di giovani talenti e interprete di narrazioni profonde e significative. Accanto a loro, la presenza storica di figure iconiche come Franco Nero, stella nascente di Hollywood, e Trudie Styler, testimonianza della vocazione internazionale del festival, arricchiscono ulteriormente il valore dell’evento. Il riconoscimento a nomi prestigiosi come Bille August, Nick Vallelonga, Alessandro Bertolazzi, lo scenografo Crispian Sallis (già candidato all’Oscar), il regista Paul Feig (premiato come filmmaker dell’anno), gli attori Steven Bauer e Mike Markoff, e l’innovativo Dario D’Ambrosi, anima del Teatro Patologico, sottolinea l’impegno del festival verso l’eccellenza e l’innovazione artistica.Il festival celebra anche il talento italiano, con la partecipazione di Martina Scrinzi, Lina Sastri, Francesco Di Leva e il figlio Mario, Peppe Lanzetta, Lorenzo De Moor, Corrado Fortuna, Donatella Finocchiaro, Giovanni Esposito, e le promettenti Karla Sofia Gascon ed Ella Rae Smith, creando un ponte tra culture e generazioni.Pascal Vicedomini, fondatore del Global Film e Music Festival, sottolinea la particolare rilevanza dell’evento in un contesto globale segnato da tensioni e difficoltà. “In un’epoca in cui i conflitti sembrano offuscare la celebrazione del talento, l’industria dello spettacolo ha il dovere di andare avanti, promuovendo la pace e, soprattutto, la cultura: un baluardo contro l’odio e la violenza”. Da oltre vent’anni, il festival, grazie alla collaborazione con la famiglia Carriero, Tony Renis, e figure indimenticabili come Lina Wertmuller, Marina Cicogna, Aurelio De Laurentiis, Sting e Trudie Styler, rappresenta un progetto di supporto ai giovani talenti, ispirandosi ai maestri che hanno contribuito a plasmare la storia dello showbiz globale.Il festival affronta anche il tema cruciale dell’intelligenza artificiale, elemento trasversale nel panorama culturale contemporaneo, stimolando un dibattito profondo e costruttivo già in atto da tre anni. Al centro della riflessione, tuttavia, rimangono la solidarietà verso chi è in difficoltà e la promozione del rispetto umano, temi cardine del Global Production Summit, un’iniziativa volta a sensibilizzare il pubblico e a contrastare fenomeni come il bullismo e la prevaricazione.Organizzato dall’Accademia Internazionale Arte Ischia, il festival, prodotto da Pascal Vicedomini, gode del sostegno della direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiC, della Regione Campania, del patrocinio del ministero del Turismo e della collaborazione di Enit, Givova, Rainbow e Caremar, consolidando il suo ruolo di evento di rilievo nazionale e internazionale.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -