L’Isola Verde si prepara ad accogliere la XXIII edizione del Global Film e Music Festival, un appuntamento estivo che da anni funge da ponte tra la vibrante energia di Hollywood e la ricca tradizione cinematografica italiana. Quest’anno, il Festival, sostenuto dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivi del M.I.C. e dalla Regione Campania, onora due figure di spicco: il regista americano Paul Feig e l’attore e regista napoletano Giovanni Esposito, destinatari dell’Ischia Family Award 2025.La cerimonia di premiazione, che si terrà il 6 luglio, segnerà l’apertura del festival e sarà illuminata dalla proiezione in anteprima di “Another Simple Favor”, un thriller irriverente girato tra Roma e Capri che ha saputo conquistare il pubblico internazionale grazie alla chimica tra Blake Lively, Anna Kendrick ed Elena Sofia Ricci, affiancata dal carisma di Michele Morrone e Lorenzo Moor.
La pellicola, che rappresenta un perfetto esempio di commedia sofisticata capace di stemperare le tensioni del nostro tempo, inaugurerà un programma di proiezioni che si svilupperà in tre location: la suggestiva piazza di Lacco Ameno, le sale di Forio ed Ischia Porto, e una piattaforma digitale per raggiungere un pubblico ancora più ampio attraverso Mymovis.it ed Eventive.org, offrendo oltre 200 eventi tra proiezioni fisiche e streaming.Giovanni Esposito, figura di spicco del cinema indipendente italiano, porterà al festival un’opera che riflette la sua visione unica e il suo profondo legame con le radici culturali del Sud.
In attesa di una possibile selezione alla Mostra del Cinema di Venezia con “Jay Kelly” di Noah Baumbach, dove interpreta un ruolo di rilievo accanto a George Clooney e Adam Sandler, Esposito presenterà il suo film “Nero”, un’opera intensa e personale che vede anche la partecipazione della moglie Susy Del Giudice, già insignita dell’Ischia Art Award, testimonianza del talento e della creatività che caratterizzano la coppia.
Il festival si configura dunque come un vero e proprio crocevia culturale, un luogo di incontro tra diverse sensibilità artistiche e linguistiche. Sotto la direzione artistica della regista americana Catherine Hardwicke, l’Isola Verde si trasformerà per otto giorni in un laboratorio di idee e di emozioni, con anteprime esclusive, rassegne cinematografiche e incontri con personalità di spicco dell’industria dell’audiovisivo e della musica. Il Social Cinema Forum, presieduto dall’attrice e regista Trudie Styler, affronterà le sfide e le opportunità del nostro tempo, promuovendo un cinema consapevole e responsabile, in linea con i valori promossi da Sting, figura storica e ispiratrice dell’evento. Il festival, in sintesi, si propone come un’esperienza coinvolgente, un viaggio alla scoperta del cinema contemporaneo e delle sue infinite possibilità espressive.