cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

James Senese: apprensione a Napoli, ricoverato in rianimazione.

La comunità musicale napoletana e l’Italia intera sono in stato di apprensione per le condizioni di salute di James Senese, attualmente ricoverato nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.
La prognosi resta riservata, ma la gravità del quadro clinico è sottolineata dalla necessità di un ricovero in terapia intensiva, dovuto all’insorgere di una grave infezione che ha richiesto un intervento medico urgente.
Nato a Napoli il 6 gennaio 1945, James Senese incarna una figura cruciale e multiforme nella storia della musica napoletana e italiana.
La sua biografia è un intreccio vibrante di influenze culturali e musicali: figlio di madre italiana e padre afroamericano, la sua identità riflette la ricchezza e la complessità della città di Napoli, crocevia di popoli e tradizioni.

La sua carriera, costellata di successi e innovazioni, si sviluppa attorno a tre nuclei fondamentali: gli Showman, i Napoli Centrale e la collaborazione con il compianto Pino Daniele.

Gli Showman, gruppo che ha segnato gli anni ’70, hanno saputo coniugare funk, soul e ritmi afro-americani con la tradizione musicale napoletana, aprendo la strada a una nuova estetica sonora.
Con i Napoli Centrale, James Senese ha portato avanti un progetto ambizioso volto a reinterpretare la canzone napoletana in chiave moderna, contaminandola con jazz, blues e ritmi latini.
Questo approccio, audace e sperimentale, ha contribuito a rinnovare l’immagine della musica napoletana, proiettandola in un contesto internazionale.
La sua lunga e profonda collaborazione con Pino Daniele, iniziata negli anni ’80, ha rappresentato un capitolo imprescindibile della sua carriera.

Senese ha contribuito in maniera determinante al successo dei supergruppi che hanno visto insieme i due musicisti, arricchendo le composizioni di Daniele con le sue linee di sassofono, caratterizzate da un linguaggio espressivo e improvvisativo.
La loro musica, intrisa di poesia e socialità, ha saputo toccare le corde dell’animo popolare, raccontando storie di vita, di amore e di impegno civile.

L’assenza di James Senese al concerto tributo a Pino Daniele, tenutosi a Napoli il 18 aprile, ha generato un’ondata di preoccupazione e ha alimentato voci su un suo presunto malessere.

Questo evento, unito alla notizia del suo ricovero, ha amplificato l’attenzione del pubblico e ha acceso un’onda di solidarietà e di speranza per una sua pronta guarigione.
James Senese, con la sua musica e la sua presenza scenica, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano, e il pensiero di tutti è rivolto a lui, nella speranza che possa presto ritornare a condividere la sua arte con il pubblico.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap