La rassegna *Körper* celebra il suo quarto anno di attività al Nuovo Teatro, nell’ambito di una collaborazione istituzionale con il Teatro Pubblico Campano, perpetuando un’eredità artistica fondata dalla visione del suo ideatore, Gennaro Cimmino, figura scomparsa troppo presto che ha lasciato un segno indelebile nel panorama della danza contemporanea italiana.
*Körper* – Centro Nazionale di Produzione della Danza – si configura come un ponte tra la sperimentazione coreografica d’avanguardia e la comunità, offrendo opportunità di accesso e dialogo con un pubblico eterogeneo.
La stagione si apre con le serate dedicate a *Körpermeets*, martedì 7 e giovedì 9 ottobre, con la compagnia trentina Michele Abbondanza e Antonella Bertoni che presenta *Viro e Femina*.
Questi incontri non sono semplici rappresentazioni, ma dialoghi interculturali tra due centri di produzione, un’occasione per contaminare pratiche e prospettive.
Bertoni, a sua volta, offrirà un workshop formativo nello SpazioKörper, un’opportunità unica per approfondire la sua ricerca coreografica e le sue metodologie.
Il 11 ottobre, alle ore 19.00, *Geografie Intime* farà luce sul percorso di otto giovani performer selezionate nell’ambito del progetto *Körper Young 2Ö25*.
Questo spettacolo, risultato di un processo creativo condiviso, si articola in due opere distintive: *Stuporosa_Ext*, di Francesco Marilungo, vincitore del Premio Ubu 2024, e *Ipogeo*, di Flavio Ferruzzi e Susanna Sastro.
*Stuporosa_Ext* si rivela come un’esplorazione intensa e corale del pianto rituale, un linguaggio primordiale capace di trascendere i confini culturali.
*Ipogeo*, invece, attinge all’immagine di un luogo nascosto per indagare le profondità dell’animo umano, le emozioni celate e le esperienze latenti che definiscono la nostra identità.
L’utilizzo di spazi fisici, come l’ipogeo, funge da metafora potente per svelare il mistero dell’esistenza e le complessità della psiche.
La rassegna culmina domenica 12 ottobre alle ore 18.00 con *New Born*, un progetto volto a sostenere e promuovere i talenti under 25 attraverso il programma *Körper Young_Extended*.
In questo contesto, Nicolas Grimaldi Capitello presenta *I Never Meant To Cause You Pain*, un’opera che indaga le dinamiche relazionali e il peso delle responsabilità emotive.
Accanto, Flavio Ferruzzi e Susanna Sastro offrono *Quel che resta è luce*, un lavoro che celebra la resilienza umana e la capacità di trovare bellezza anche nelle circostanze più difficili.
Questo spettacolo si configura come un inno alla speranza e alla rinascita, un invito a guardare al futuro con ottimismo e fiducia.
La rassegna *Körper* non è solo una vetrina di danza contemporanea, ma un vero e proprio laboratorio di idee e di emozioni, un luogo di incontro e di scambio culturale che contribuisce a promuovere la crescita artistica e sociale del territorio.