cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

La Santissima: Un Nuovo Hub Culturale Rinasce a Napoli

La Santissima: Un Ecosistema Culturale Rinasce nel Cuore di NapoliNell’ex complesso dell’Ospedale Militare, un tempo silente custode di storie e memorie, si materializza La Santissima Community Hub, un vibrante nodo di creatività e innovazione.
Più che un semplice centro culturale, si configura come un vero e proprio ecosistema, un laboratorio aperto dove arte, artigianato, tecnologia e impresa sociale si fondono in una sinergia inusuale.

Distribuite su un intero piano, mille metri quadrati ospitano trenta realtà artistiche e creative napoletane, un mosaico di competenze e visioni che contribuiscono a ridisegnare il panorama culturale della città.

L’hub non è un mero aggregato di spazi, ma un terreno fertile per la nascita di nuove connessioni e collaborazioni.
Dall’artigianato di eccellenza con ‘Bucolico forno pop’ e ‘Bucopertuso public house’, che reinterpretano la tradizione culinaria, all’innovazione tecnologica di ‘IF_Contemporary Flower’, il coworking di ‘Buonlavoro!’, l’impegno editoriale di Cratèra, che esplora i confini dell’architettura, del design, della fotografia e della ricerca scientifica, fino alle esperienze immersive offerte da Barrio Botanico.
‘A voce’ offre un palcoscenico per i podcast, mentre ‘Broken Bones Studios’ e ‘Cosadelfuturo’ sperimentano nuove forme di narrazione multimediale.
La vera anima de La Santissima pulsa nel cuore di “The Community”, un’esperienza condivisa che va oltre la semplice fruizione degli spazi.
Artisti, designer, start-up, editori e artigiani si uniscono in un impegno reciproco, restituendo parte del proprio lavoro a progetti collettivi, alimentando una rete di talenti e opportunità.

Un modello che, mutuato dall’esperienza di Palazzo Fondi, promuove l’inclusione, la contaminazione e la crescita collettiva.

Il progetto è il risultato di una collaborazione inedita tra il Comune di Napoli, l’Agenzia del Demanio, Urban Value by Ninetynine e Coop4Art, un esempio di come la pubblica amministrazione possa stimolare la creatività e il recupero urbano.
L’approvazione del regolamento sugli usi temporanei nel 2022 ha permesso di ridefinire l’utilizzo degli spazi, affrontando sfide tecniche e burocratiche con tenacia e ingegno.
“Siamo orgogliosi di aver risolto insieme queste problematiche,” sottolinea Laura Lieto, vicesindaca e assessora all’Urbanistica, “dimostrando che la collaborazione è la chiave per il successo.

“La Santissima non è solo un luogo di produzione, ma anche di fruizione.

La mostra fotografica “Il risveglio dei giganti”, dal 12 novembre 2024 all’8 gennaio 2026, celebra la resilienza di Napoli attraverso lo sguardo sensibile di Alessandra Mustilli, che indaga le maestose strutture dimenticate, come l’ex Ospedale Militare stesso, il Real Albergo dei Poveri e Palazzo d’Avalos.

L’hub ospita un caleidoscopio di espressioni artistiche: dal teatro di produzione di Casa del Contemporaneo alle giovani promesse di B.
E.

A.
T.
Teatro, dalla Compagnia Teatrale Enzo Moscato che promuove nuovi talenti al teatro sperimentale di Teatri 35, dall’ente di formazione drammaturgica Nuovo Teatro Sanità (ntS’) alle realtà dinamiche di Agenzia Teatri e I Pesci.

La danza trova spazio con la compagnia Funa, mentre le cooperative Crisi Come Opportunità, Le Nuvole e Coop4Art contribuiscono a creare un ambiente inclusivo e stimolante.

La Santissima non è solo un centro culturale, ma un vero e proprio motore di cambiamento, un luogo dove il futuro di Napoli si scrive con l’inchiostro della creatività.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap