mercoledì, 2 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaLuca Zingaretti: tra Film Award, Camilleri...

Luca Zingaretti: tra Film Award, Camilleri e il futuro senza Montalbano.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Luca Zingaretti, interprete iconico e regista emergente, ha illuminato l’Ischia Film Festival con la sua presenza, ricevendo il prestigioso Film Award e offrendo uno sguardo intimo sulla sua evoluzione artistica e sui progetti futuri. Lungi dall’essere una semplice intervista, l’incontro si è rivelato un viaggio nella sua sensibilità, nei suoi interessi e nelle sue aspirazioni creative, toccando temi profondi come la resilienza umana, l’eredità letteraria e il senso del dovere verso la memoria.La genesi de “La casa degli sguardi”, suo esordio alla regia, affonda le radici nella lettura del romanzo di Daniele Mencarelli. Zingaretti è stato colpito dalla potenza narrativa di una storia che, al di là della narrazione di un giovane segnato da una profonda sofferenza esistenziale, celebra l’incredibile capacità dell’uomo di rialzarsi, di ritrovare la speranza anche dopo le ferite più profonde, di “ricominciare a vedere le stelle” in un cielo apparentemente oscurato. Il film, infatti, esplora con acume le complesse dinamiche del dolore, dell’impegno lavorativo, dell’amicizia e, soprattutto, della genitorialità, temi che l’attore-regista ha costantemente indagato nel corso della sua carriera.Il futuro di Zingaretti si preannuncia ricco di sfide artistiche, tra cui spicca un progetto particolarmente sentito: la ripresa teatrale di “Autodifesa di Caino”, un’opera scritta da Andrea Camilleri per sé stesso ma mai interpretata a causa della prematura scomparsa dello scrittore. In occasione del centenario della nascita di Camilleri, la Fondazione Camilleri gli ha chiesto di dare vita a quest’opera. La scelta non è stata scontata; inizialmente esitante, Zingaretti ha accettato la sfida, ma con l’intenzione di creare un omaggio originale, che superi la mera riproposta scenica. Il risultato sarà una messa in scena itinerante, con sole quattro repliche, tre a San Miniato e una, suggestiva e simbolica, al Cretto di Burri, a Gibellina, a fine luglio. Questa scelta sottolinea il profondo rispetto per l’opera camiliana e l’importanza di restituirla al pubblico in una forma innovativa.Zingaretti rivela una passione latente per il giornalismo, definendolo “un mestiere di narratore di storie”, che non si discosta significativamente dalla sua professione di attore. Esperienza che ha vissuto in prima persona collaborando, per un breve periodo, con un mensile, un’esperienza che, a suo dire, gli ha permesso di esprimere il suo talento per la scrittura.Il sogno di un ruolo da interpretare, rimasto finora inespresso, è quello di Garibaldi. Più che interpretarlo, Zingaretti auspica di poter dirigere un film sulla sua figura, consapevole, tuttavia, della complessità di un progetto di tale portata, che richiederebbe ingenti investimenti. Garibaldi, per lui, è una figura straordinaria, la cui storia, spesso misconosciuta, racchiude elementi di grande interesse e spunti di riflessione sulla natura umana, il coraggio e la ribellione. La sua è una vita ricca di passioni, avventure e contraddizioni, una “storia pazzesca” che merita di essere raccontata in modo accurato e coinvolgente.Infine, il tema scottante del futuro del Commissario Montalbano. Zingaretti si dichiara concluso il suo percorso in questa iconica serie televisiva, un capitolo chiuso per motivi personali e professionali, legati anche alla perdita di alcuni collaboratori che hanno reso unica quell’esperienza ventennale. Le recenti indiscrezioni su un possibile “pacchettino regalo” per il pubblico appaiono a Zingaretti come voci infondate, poiché nessuno, né la Rai né il produttore, gli ha mai comunicato l’intenzione di realizzare le ultime due puntate. Pur riconoscendo il valore del periodo trascorso a interpretare Montalbano, Zingaretti è orientato verso nuove sfide e nuovi progetti, consapevole del fatto che il tempo scorre inesorabile e che la creatività richiede nuovi stimoli e nuove direzioni.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -