Il 23 ottobre, l’artista Lucariello inaugura “Lucariello – Noi del Rione Sanità”, un’opera discografica complessa e stratificata che si configura come colonna sonora e narrazione complementare all’omonima serie Rai1.
La serie, incentrata sul percorso di riscatto sociale e spirituale del Rione Sanità a Napoli e sulla figura ispiratrice di Don Loffredo, genera un terreno fertile per un’esplorazione musicale che va ben oltre la semplice sigla.
Il progetto, articolato in due volumi e distribuito da Ada – Warner attraverso le principali piattaforme digitali, è il frutto di una visione sociomusicale di Lello Savonardo, sociologo e cantautore, che affianca Lucariello nella composizione.
Da questa sinergia emergono dieci tracce che compongono un mosaico sonoro capace di amalgamare indagini sociologiche profonde con la potenza comunicativa del rap, un genere in cui Lucariello si è affermato come figura pionieristica.
L’album non è solo musica, ma un vero e proprio viaggio nell’anima del Rione Sanità, un tentativo di tradurre in note le sue contraddizioni, le sue speranze e le sue ferite.
Lucariello, riconosciuto come il padre fondatore del rap napoletano, non si limita a comporre la sigla, ma si fa portavoce di un immaginario collettivo attraverso una tracklist che fonde elementi urban contemporanei con testi carichi di significato sociale e umano.
La sua scrittura, intrinsecamente legata al territorio e alle sue storie, si rivela uno strumento potente per dare voce a chi spesso rimane ai margini.
La sua carriera, costellata di successi come la colonna sonora di “Gomorra” e collaborazioni con figure di spicco dell’hip hop italiano (Fabri Fibra, Caparezza, Co’Sang), si arricchisce di questa nuova tappa, confermando il suo ruolo di interprete e narratore del cambiamento.
Parallelamente all’attività artistica, Lucariello dedica energie significative a iniziative di responsabilità sociale, conducendo laboratori di rap all’interno di carceri minorili, un impegno che testimonia la sua volontà di utilizzare la musica come strumento di crescita personale e di reinserimento sociale.
La colonna sonora di “Lucariello – Noi del Rione Sanità” non è un’esclusiva interpretazione solista.
Oltre a Lucariello, emergono nuove voci della scena musicale campana: Morena Chiara, cantautrice dalla voce intensa e capace di interpretare le sfumature emotive del progetto; Federico Di Napoli, interprete soul che aggiunge profondità e pathos alle tracce; e l’attore Vincenzo Antonucci, che incarna la forza espressiva del territorio.
Tutti questi artisti non solo partecipano alla registrazione, ma si integrano anche nel tessuto narrativo della serie, assumendo ruoli attoriali sotto la direzione di Luca Miniero, in una produzione Mad Entertainment, RaiFiction e RaiCom che ambisce a un impatto culturale duraturo.
L’album, dunque, si propone come un ponte tra la fiction e la realtà, tra la musica e l’azione, tra la narrazione e l’impegno.