venerdì 1 Agosto 2025
24.9 C
Napoli

Montesano sulla Marcellana: Pinocchio rivive in un viaggio magico.

Il cuore medievale di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno, si anima di una magia senza tempo, trasformandosi in un vibrante teatro a cielo aperto.
Lungi da una semplice riproposizione, l’evento celebra la perdurante potenza narrativa di Pinocchio, offrendo un’esperienza immersiva e multisensoriale che trascende le tradizionali forme di intrattenimento di strada.
L’iniziativa, concepita nell’ambito di un più ampio progetto di rivitalizzazione culturale ed economica del borgo, intende valorizzare le peculiarità del territorio attraverso un racconto antico, ma reinterpretato in chiave contemporanea e inclusiva.
Non si tratta di una festa, ma di un vero e proprio percorso esperienziale, orchestrato per coinvolgere il pubblico di ogni età in un viaggio emozionante attraverso il mondo di Collodi.
Artisti di strada, teatranti, giocolieri, cantastorie, trampolieri, burattinai e figuranti danno vita ai personaggi iconici della fiaba, intrecciando performance itineranti, scenografie suggestive e installazioni artistiche.

Il Duomo di Sant’Anna, punto di partenza di un itinerario guidato, fa da cornice a un susseguirsi di spettacoli, installazioni e incontri ravvivati dalla vivacità della musica.

Il culmine dell’evento è rappresentato dalla rappresentazione teatrale “La ballata di Pinocchio”, un’opera originale di Luigi Compagnone, magistralmente interpretata dalla compagnia La Cantina delle Arti.

Più che una semplice narrazione, la ballata si configura come una riflessione poetica sulla natura umana, sull’inganno, sulla redenzione e sulla ricerca della propria identità, capaci di toccare corde profonde nell’animo di spettatori di tutte le generazioni.

“Questo progetto,” afferma il direttore artistico Enzo D’arco, “non è solo per bambini, ma per chiunque sappia ancora sognare e lasciarsi trasportare dalla potenza di un racconto universale.
Pinocchio, con i suoi difetti e le sue fragilità, parla a tutti noi, a prescindere dall’età.
“A completare l’esperienza, un’attenzione particolare è dedicata all’offerta gastronomica, curata dalle associazioni locali presso L’Osteria del Gambero Rosso.

Piatti originali e fantasiosi, ispirati ai personaggi della fiaba, offrono un’ulteriore livello di coinvolgimento, trasformando un semplice pasto in un’occasione di condivisione e di celebrazione della cultura locale e dell’immaginario collodiano: dal panino del Mangiafuoco, un tripudio di sapori audaci, ai fusilli creati dalla maestria di Geppetto, fino alle patatine croccanti di Lucignolo e allo zucchero filato onirico della Fata Turchina, un omaggio dolce alla magia dell’infanzia.

L’obiettivo è creare un’esperienza memorabile, che contribuisca a rafforzare l’identità del borgo e ad attrarre un turismo consapevole e appassionato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -