MTR: Un Crogiolo di Idee e Suoni Contemporanei a NapoliDal 3 ottobre al 20 novembre, Napoli si configura come fulcro di sperimentazione artistica con la quarta edizione di MTR | musica – teatro – ricerca, una rassegna promossa dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e dall’Associazione Quidra, sotto la direzione artistica di Rosalba Quindici.
MTR non è semplicemente un ciclo di eventi, ma un vero e proprio laboratorio intellettuale, un luogo di incontro tra diverse discipline artistiche volto a sondare le complessità del presente e a stimolare nuove forme di espressione.
Il progetto, beneficiando del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR, si declina attorno a tre nuclei fondamentali: un’approfondita ricerca musicale, un’indagine teorico-critica che impiega l’arte come linguaggio privilegiato, e la disseminazione dei risultati attraverso pubblicazioni su riviste scientifiche specializzate.
Come afferma Rosalba Quindici, MTR ambisce a essere uno spazio di ricerca sulla contemporaneità, un terreno fertile dove autori e interpreti possono liberamente esprimere la propria originalità, offrendo al pubblico esperienze artistiche inedite e stimolanti.
L’apertura della rassegna, il 3 ottobre alla Domus Ars, sarà segnata dalla presentazione del programma e da una conferenza inaugurale tenuta dal compositore Tonino Battista, incentrata sul *Satyricon* di Bruno Maderna, un’opera che incarna la ricerca e la sperimentazione musicale del Novecento.
Il 9 e il 10 ottobre, il Teatro Galleria Toledo ospiterà *Tiresiə reloaded – Fantasia giocosa sull’identità di genere*, un’opera di teatro filosofico-musicale di Rosario Diana che, attraverso le interpretazioni di Andrea Renzi, Cecilia Lupoli, Martina Di Leva, Antonio Elia e la danza di Arianna Montella, esplora le complesse dinamiche dell’identità di genere con sguardo innovativo e provocatorio.
Il 24 ottobre, la Domus Ars accoglierà il vernissage della mostra fotografica *Salta i confini* di Francesco Blenx, un’esplorazione visiva che invita a superare i limiti imposti dalla percezione e dalla realtà.
Il 7 novembre, il trombonesse Raffaele Marsicano offrirà un concerto di musica contemporanea, un viaggio attraverso le opere di Berio, Stockhausen, Ceccarelli, Maldonado e dello stesso Marsicano, in un dialogo tra tradizione e avanguardia.
Il 14 novembre, *Confini sonori: il clarinetto tra colto e popolare* vedrà la clarinettista Selene Framarin interpretare brani di Berio, Widmann, Marais e Padre Komitas, un percorso che fonde la rigore della musica colta con la vitalità delle radici popolari.
La rassegna si concluderà il 20 novembre con un concerto di Francesco D’Orazio, in *Il violino da Bach a Hosokawa*, un’affascinante percorso musicale che attraverserà le opere di Bach, Berio, Hosokawa, Saariaho e Sciarrino, testimoniando l’evoluzione del linguaggio violinistico attraverso i secoli.
Carlo Maria Faiello, presidente della Fondazione Il Canto di Virgilio, sottolinea come MTR rappresenti un rinnovato impegno nel creare un ponte tra ricerca umanistica e scena artistica, con l’obiettivo di generare nuove forme di bellezza e conoscenza, arricchendo il panorama culturale napoletano e stimolando un dialogo aperto e stimolante tra pubblico e artisti.
MTR, dunque, si presenta come un’esperienza imprescindibile per chiunque desideri confrontarsi con le sfide creative e intellettuali del nostro tempo.