mercoledì, 9 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaMusica al Castello: Napoli, tra suoni...

Musica al Castello: Napoli, tra suoni e storie dal Maschio Angioino

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Musica al Castello: Un’Odissea Sonora nel Cuore di NapoliDal 25 luglio al 3 agosto, Castel Nuovo si trasforma in un vibrante palcoscenico per “Musica al Castello”, un’iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito di “Estate a Napoli 2025″, organizzata da Arealive. Questa rassegna non è un semplice ciclo di concerti, ma un vero e proprio progetto culturale che celebra l’identità sonora di Napoli, un crogiolo di influenze, un dialogo tra le culture del Mediterraneo e del mondo. Ogni sera, alle ore 21.00, il cortile monumentale si apre al pubblico, offrendo un’esperienza musicale libera e accessibile, un punto di incontro che fonde tradizione e innovazione.”Musica al Castello” si configura come un elemento chiave della rinnovata programmazione di “Estate a Napoli”, un segnale tangibile dell’impegno civico nella promozione della cultura come motore di aggregazione sociale e rafforzamento dell’identità collettiva. Il Maschio Angioino, iconico simbolo della storia napoletana, diventa così un luogo di passaggio, un punto focale dove suoni e narrazioni intrecciano passato e presente, radici e sperimentazione.La visione alla base di “Musica al Castello” si allinea pienamente con il concetto cardine di “Napoli Città della Musica”: la contaminazione. Non si tratta di una semplice mescolanza di generi, ma di una vera e propria fusione, una simbiosi tra stili e tradizioni che crea un’identità sonora unica, irripetibile, capace di trascendere i confini geografici e culturali. L’amministrazione comunale, consapevole del potere trasformativo della musica, sostiene attivamente questa visione, riconoscendo la sua capacità di unire persone di ogni estrazione sociale e generazionale.Il cartellone di “Musica al Castello” è un caleidoscopio di influenze che spaziano dalle coste africane alle sonorità del Centro America, passando per le correnti innovative del jazz internazionale. Napoli non è solo un luogo fisico, ma un’esperienza sensoriale, una vibrazione palpabile che risuona attraverso i secoli, arricchita dalle voci e dalle storie provenienti da ogni angolo del pianeta. Il viaggio musicale inizia il 25 luglio con gli Après La Classe, gruppo pugliese che sprigiona un’esplosione di ska, reggae, rock e ritmi balcanici. Il giorno successivo, i Rumba de Bodas, provenienti da Bologna, portano il pubblico in un viaggio senza confini, tra funk, jazz, latin e swing. Il 27 luglio, Daniele Sepe, con “Sepè le Mokò”, reinterpreta in chiave jazz il capolavoro di Totò, un omaggio irriverente e profondo alla città e alla sua inimitabile capacità di far ridere e riflettere.Il 28 luglio, i Calibro 35, da Milano, propongono un concerto attesissimo, un mix di funk, psichedelia e atmosfere cinematografiche che riporta la band a suonare nella sua città natale dopo un successo internazionale. Roy Paci, il 29 luglio, offre un jazz colto e popolare, arricchito dalla maestria di Jimmy Straniero, Paolo Vicari e Roberto De Nittis. Il 30 luglio, Gianfranco Gallo, con “Captivo”, fonde teatro e canzone d’autore, scavando nell’animo umano con testi intensi e suggestivi.Il 31 luglio, Moni Ovadia, con “Rotte Mediterranee”, conduce il pubblico in un viaggio emozionante tra canti ebraici, ballate greche e storie di migrazioni, ricordando il Mediterraneo come un mare di incontri e non di barriere. Il 1° agosto, La Municipal, duo salentino, intreccia versi d’amore e melodie indie pop. Il 2 agosto, A Toys Orchestra, da Salerno, propone un rock ipnotico e viscerale, mentre il 3 agosto, Il Mago del Gelato, da Milano, conclude la rassegna con un jazz-funk irriverente e innovativo, testimoniando la continua evoluzione della scena musicale napoletana.

Ultimi articoli

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...

Ultimi articoli

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ravone, Bologna: Tribunale ordina garanzia danni per esondazione

Il Tribunale Civile di Bologna ha accolto un ricorso cruciale presentato da venti cittadini,...

Guadagnino e l’IA: Artificial, un film che interroga il futuro.

L'universo cinematografico si appresta ad accogliere un nuovo, ambizioso progetto, "Artificial", diretto dal rinomato...

Locarno 2023: Le Bambine, l’Italia in competizione per il Pardo d’Oro.

Il Locarno Film Festival, edizione 2023, si appresta a celebrare un cartellone di eventi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -