Un Viaggio Sonoro tra Schermi: “Gli Indimenticabili della Musica al Cinema” Ritorna per Esplorare l’Anima della Musica Attraverso il CinemaDalle carismatiche figure di David Bowie e Bob Dylan alle vibrazioni rivoluzionarie dei Beatles, passando per l’energia cruda di Eminem e l’eleganza senza tempo del jazz di Lester Young e Bud Powell, “Gli Indimenticabili della Musica al Cinema” si configura come un’esperienza cinematografica unica, un omaggio vibrante alla potenza e all’influenza della musica sul grande schermo.
Prodotta da Ufficio K e Teatro Tasso, con il supporto della Regione Campania – Film Commission, la rassegna, diretta da Massimiliano Gallo, si appresta a illuminare Napoli e Sorrento con un ciclo di proiezioni gratuite, un vero e proprio viaggio nell’arte di trasformare note e parole in immagini indimenticabili.
La seconda edizione, un percorso articolato attraverso biopic, animazioni, musical, remake e opere originali, si svilupperà in due location emblematiche: la ex Base Nato di Bagnoli a Napoli, dal 10 al 18 settembre, e il Teatro Tasso di Sorrento, dal 17 al 22 novembre.
Quindici opere cinematografiche saranno protagoniste di questo tributo, offrendo uno sguardo approfondito sulle vite, le storie e le rivoluzioni che hanno segnato la storia della musica dal Novecento ai giorni nostri.
L’apertura della rassegna napoletana, il 10 settembre, sarà dedicata a “Notorious”, un ritratto intenso e a tratti sconvolgente della vita di Notorious B.
I.
G.
, dall’ascesa al successo alla tragica scomparsa.
Il giorno seguente, “8 Mile” offrirà un’immersione nell’ascesa di Eminem, un artista che ha trasformato le difficoltà in trionfo.
Il ciclo prosegue con “I Love Radio Rock”, un racconto di ribellione e creatività attraverso le radio pirata britanniche, e con l’energia trasgressiva di “Hair”, per poi affrontare temi profondi con “Gloria” e l’introspezione musicale di “Round Midnight”.
Il 16 settembre, “I’m Not There” si presenta come un esperimento audace, un collage di interpretazioni che cercano di catturare la complessità di Bob Dylan, mentre il 17 settembre “Velvet Goldmine” evoca l’estetica decadente e provocatoria del glam rock, un omaggio velato a David Bowie e alle sue influenze letterarie.
La prima parte della rassegna si concluderà con l’irriverenza e la partecipazione attiva richiesta da “The Rocky Horror Picture Show”, un cult che invita lo spettatore a diventare parte integrante dello spettacolo.
Il mese di novembre vedrà la rassegna riprendere al Teatro Tasso di Sorrento, con un programma altrettanto ricco e stimolante.
Si partirà con la comicità e la musica contagiosa de “The Blues Brothers”, per poi immergersi nell’atmosfera suggestiva e autentica di “Buena Vista Social Club”, un docufilm che celebra la musica e la cultura cubana.
“A Star Is Born” offre una rivisitazione emozionante di un classico, mentre “Yellow Submarine” trasporta lo spettatore in un viaggio psichedelico nel mondo dei Fab Four.
La biografia musicale di Elton John, “Rocketman”, si presenta come un’esplosione di colori e suoni, mentre “Whiplash” conclude la rassegna con una riflessione intensa sulla passione, l’ossessione e il prezzo del successo.
“Gli Indimenticabili della Musica al Cinema” non è solo un ciclo di proiezioni, ma un’occasione per riscoprire film iconici, approfondire la vita di artisti leggendari e celebrare il potere trasformativo della musica.
Un viaggio emozionante e coinvolgente, che unisce generazioni e culture, omaggiando l’eredità artistica che continua a ispirare il mondo.