cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Napoli a quattro zampe: I racconti di un cane camorrista

Napoli si rivela attraverso una lente inedita, quella umile e penetrante di un cane, aprendo le porte a *I racconti di un cane camorrista* (Il mondo di Suk), l’ultima opera di Pasquale Ferro.
La presentazione, in programma sabato 15 novembre alle ore 18 presso la libreria The Spark, in via degli Acquari, non sarà un semplice evento letterario, ma un’immersione sensoriale nel cuore pulsante di una città ferita eppure vibrante di vita.
A dialogare con l’autore, la giornalista Donatella Gallone, che guiderà il pubblico attraverso le intricate trame e le figure emblematiche del romanzo.

Il racconto prende forma attraverso la voce di Clarabella, una giovane Yorkshire Terrier, erede di una memoria orale complessa, tramandata dalla madre Pacchiana.

Le loro prospettive canine, calate a livello del marciapiede, si rivelano un osservatorio privilegiato su un panorama sociale ed economico segnato da dinamiche criminali, codici d’onore distorti e la persistente ricerca di giustizia, spesso intesa in modi brutali.

La narrazione non si limita a descrivere la violenza, ma ne esplora le radici, indagando le fragilità umane che alimentano la logica del potere e la spirale della vendetta.

Il microcosmo narrativo è popolato da figure indimenticabili: Don Gennaro Misericordia, boss carismatico e tormentato, simbolo di un potere decadente; l’avvocato Giorgio Miseria, intrappolato in un gioco di lealtà ambigue con la moglie Isandra, un personaggio enigmatico e misterioso; Annie, giovane idealista che incarna la speranza di un futuro diverso; e Susumella, l’anziana custode di storie dimenticate, un ponte tra il passato e il presente, che protegge i sogni e le leggende di una Napoli sospesa tra realtà e immaginazione.

L’evento di presentazione si arricchisce di un elemento performativo: alcuni brani del romanzo saranno interpretati dagli attori del laboratorio teatrale L’altro teatro, diretto da Roberto Capasso, con Vittorio Borrelli, Marcella Tufano, Dario Mauro e Marcello Rossini.
L’atmosfera si intensificherà con l’accompagnamento di canti tradizionali e percussioni, creando un’esperienza coinvolgente che trascende la semplice lettura.
Pasquale Ferro, autore poliedrico, noto per la sua capacità di fondere linguaggi e generi, offre un ritratto vivido di Napoli, intrecciando il dialetto napoletano con l’italiano, il realismo crudo con la pura invenzione letteraria.

La sua opera si distingue per la sua originalità e per il coraggio di affrontare temi complessi, come l’omosessualità, in un contesto culturale spesso ostile.

La pubblicazione in Russia, in lingua originale, prima che in Italia, testimonia l’universalità dei suoi temi e la sua capacità di superare barriere linguistiche e culturali, anche in paesi dove la libertà di espressione è limitata.

*I racconti di un cane camorrista*, come le sue opere precedenti – *La luna esiste*, *Macedonia*, *Valentina e Bambola di stracci* – si configura come un’esplorazione profonda dell’animo umano e della complessità della società contemporanea.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap