cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Napoli.Corpo.Luce: Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini a Capodimonte

Nel contesto delle celebrazioni per Napoli 2500 e a commemorazione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, sotto la direzione artistica di Laura Valente, presenta “Napoli.
Corpo.

Luce – Per un racconto corsaro.
Caravaggio.
Mapplethorpe.

Pasolini”, un progetto originale di Antonello Tudisco, inserito nella sezione Extra del Napoli Fringe Festival.
L’iniziativa, che segue il successo di “Ecce Homo” e della mostra “Nafrica”, consolida il rapporto sinergico tra l’istituzione museale guidata da Eike Schmidt e l’amministrazione comunale.
“Napoli.
Corpo.

Luce” si configura come un’indagine coreografica complessa, frutto di un intenso percorso laboratoriale che esplora l’identità napoletana attraverso un dialogo suggestivo tra luce e ombra, tra il corpo umano e l’ambiente urbano.
Il progetto, prodotto da Interno5, si articola attorno a tre figure emblematiche, ognuna portatrice di una visione radicale e innovativa: Michelangelo Merisi da Caravaggio, Robert Mapplethorpe e Pier Paolo Pasolini.

La presenza simultanea dell’esposizione “Doppio Caravaggio” amplifica l’esperienza artistica, consentendo una immersione ancora più profonda nel linguaggio del chiaroscuro.

L’opera si sviluppa in due atti distinti, creando un ponte ideale tra due luoghi storici simbolo del patrimonio borbonico: la Reggia di Capodimonte, teatro della prima rappresentazione (4 novembre, ore 17 e 18), e il Real Albergo dei Poveri, luogo della seconda parte, intitolata “Misericordia” (13 dicembre, ore 20 e 21).
La coreografia trasforma Napoli in un organismo pulsante, una scenografia interiore che si manifesta attraverso i corpi dei danzatori.
Tudisco descrive una luce resiliente, intrinseca all’anima della città, che ha attraversato secoli di storia e continua ad alimentare le opere di Caravaggio, la fotografia provocatoria di Mapplethorpe e la poetica dissacrante di Pasolini.

Questo lavoro si propone di catturare quella luce, fragile e ribelle, imprescindibile per comprendere l’essenza di Napoli.

Il cast, composto da danzatori professionisti come Antonio Del Core, Gerardo Di Pietro, Linus Jansner, Maria Rosaria Napolano, Gerardo Pastore, Martina Persico, e arricchito dalla partecipazione di giovani talenti provenienti dal laboratorio – Oleg Martynenko, Mattia D’Angelo, Flavia Avolio, Daniela Simeoli, Angela Coviello, Annalisa Di Carluccio – contribuisce a creare un’esperienza emotiva intensa e coinvolgente.
L’accesso allo spettacolo è soggetto a prenotazione, e il 2 e il 4 novembre, come in tutti i siti statali, l’ingresso al museo sarà gratuito.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap