Napoli, un Mosaico di Fede e Memoria: “In Cammino” Esplora l’Anima PartenopeaRai3 propone una nuova, suggestiva tappa del programma “In Cammino – tra arte e fede”, un percorso che, guidato dal carisma di Padre Enzo Fortunato, si immerge nelle profondità dell’identità culturale e spirituale italiana.
Dopo un’introduzione dedicata alla poetica di San Francesco, la seconda puntata, in onda lunedì 14 luglio alle ore 15:10, si rivelerà un omaggio a Napoli, una città che incarna la stratificazione di secoli di storia, tradizioni e devozione popolare.
Il viaggio, che si dispiega attraverso 2500 anni di eventi sacri e riti secolari – dalle prime colonie greche alla vibrante realtà contemporanea – non si limita a una cronologia, ma ne svela il significato intrinseco.
Padre Fortunato, con la sua consueta sensibilità, ci conduce attraverso i labirinti di vicoli e le maestose chiese, decifrando i simboli che plasmano l’anima partenopea.
La puntata si focalizzerà in particolare sul culto di Sant’Aspreno, figura leggendaria e primo patrono di Napoli, e sul complesso fenomeno del miracolo di San Gennaro.
Quest’ultimo, lungi dall’essere un mero evento religioso, si configura come un nodo cruciale che intreccia fede, scienza e la profonda aspirazione umana alla speranza, stimolando riflessioni sul ruolo del divino nella comprensione dei fenomeni naturali e nell’esperienza collettiva.
Ad arricchire il racconto, le voci autorevoli di Costantino d’Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, che offrirà una prospettiva artistica e iconografica, e Monsignor Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro, custode di un patrimonio inestimabile e testimone privilegiato della fede che anima la città.
Le loro osservazioni illumineranno le intersezioni tra spiritualità, espressione artistica e la costruzione dell’identità napoletana, svelando come la fede abbia plasmato il panorama culturale e l’estetica locale.
“Napoli è un luogo dove il tangibile e l’intangibile si fondono”, afferma Padre Enzo Fortunato.
“Qui, la fede trascende la dimensione personale per divenire un’esperienza comunitaria, un linguaggio condiviso che risuona nei gesti, nei canti e, a volte, nei segni straordinari che la tradizione attribuisce all’intervento divino.
” “Raccontare Napoli con ‘In Cammino’ significa rendere visibile questo legame profondo, questa resilienza spirituale che permea la vita del popolo e ne nutre la speranza.
”Giunto alla sua ottava edizione, “In Cammino – tra arte e fede” è un progetto curato da Paola Miletich, con la regia di Marco Capasso.
Il programma si inserisce nel ricco palinsesto estivo Rai, sotto la direzione di Angelo Mellone e la supervisione di Daniele Cerioni, testimoniando l’impegno della televisione pubblica nel promuovere un percorso di conoscenza e approfondimento del patrimonio culturale e religioso italiano.