“Extra Moenia: Il Centro Esploso” – Un Viaggio Sonoro e Coreutico nel Cuore della Napoli Greco-RomanaIl progetto “Extra Moenia: Il Centro Esploso”, promosso dall’Associazione Domenico Scarlatti, si configura come un’iniziativa culturale di ampio respiro, giunta alla sua quarta edizione, volta a svelare la ricchezza e la complessità di Napoli al di là degli stereotipi consolidati.
Il focus è rivolto alla VII Municipalità, un territorio ricco di potenzialità ancora in gran parte inesplorate, per recuperarne l’identità culturale radicata nell’eredità greco-romana.
L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio di “Affabulazione – Espressioni della Napoli policentrica”, sostenuta dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, e si articola in un programma di laboratori didattici e performance artistiche che si svolgeranno dal 4 al 26 ottobre 2025.
L’offerta formativa, gratuita e aperta a un pubblico eterogeneo (scolastici e adulti), si inaugura il 4 ottobre con una serie di laboratori dedicati all’esplorazione delle forme espressive dell’antichità.
Carmen Famiglietti guida un percorso di Danza nella Grecia e Roma antiche, mentre Emidio Ausiello ne cura l’aspetto acustico, indagando gli strumenti e le tecniche del suono nell’antica Grecia, affiancato da Laura Noviello che esplora i paesaggi sonori della Napoli greco-romana.
Tutti i laboratori si terranno presso il Museo della Civiltà Contadina Masseria Luce, a San Pietro a Patierno, creando un ponte tra il patrimonio agricolo e le radici storiche del territorio.
La rassegna degli spettacoli si apre con “Chitarra Sirena, la voce antica di Parthenope”, una suggestiva performance che fonde danza, musica e recitazione.
Carolina Aterrano danza con grazia, Enzo Amato esegue alla chitarra, Emidio Ausiello percuote, Roberto del Gaudio declama versi e l’Orchestra da Camera di Napoli incornicia l’esecuzione, sotto la direzione artistica di Enzo Amato.
Un incontro ravvicinato con l’archeologa Laura Noviello, la performer Carmen Famiglietti e il compositore Pino Tafuto, moderato da Enzo Amato, approfondirà il tema dei paesaggi sonori della Napoli greco-romana, offrendo spunti di riflessione sul legame tra suono, memoria e identità culturale.
Il programma si arricchisce con “Ludis Neapoli”, una rivisitazione contemporanea dei giochi dell’antichità, con Mariano Rigillo voce narrante, Marina Bruno al canto, Marco Zurzolo al sax e Giuseppe Di Capua al pianoforte, per poi culminare con “Pulcinella, l’Imperatore di”, una performance che rielabora la figura del celebre personaggio napoletano in chiave imperiale, con Mario Brancaccio nei panni di Pulcinella, Sebastiano Tringali, Simona Esposito e le danzatrici Paola Saribas, Carlotta Bruni, Rosa Merlino, supportati dalle musiche originali e dalla fisarmonica di Marcello Fiorini e dalla coreografia e regia di Aurelio Gatti.
Un elemento distintivo del progetto è la riproposizione delle “Gare Isolimpiche”, un omaggio ai giochi istituiti a Napoli nel II secolo d.
C in onore di Augusto, che, a differenza delle Olimpiadi classiche, includevano anche competizioni di recitazione e canto, con una finale prevista per il 26 ottobre.
A conclusione, “Via Appia La Regina delle Vie: Viaggio attraverso la Storia e il Mito” immerge il pubblico in un percorso evocativo lungo la via consolare più importante dell’antichità, con Mariacarmela Famiglietti che danza e coreografa, accompagnata dai fiati antichi di Giovanni Saviello e dai tamburi a cornice di Emidio Ausiello.
“Extra Moenia: Il Centro Esploso” non è solo un ciclo di eventi, ma un vero e proprio percorso di riscoperta del patrimonio culturale napoletano, un invito a guardare oltre le apparenze e a valorizzare le radici storiche e artistiche che rendono unica la città.
Un progetto che mira a creare un dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, per restituire alla comunità un’immagine più completa e autentica della sua identità.