mercoledì 1 Ottobre 2025
18.4 C
Napoli

Napoli, un Millennio e gli Antichi Mestieri: Rassegna a Santa Croce

Nel cuore pulsante di Napoli, in un contesto celebrativo che segna il millenario anniversario di una città intrisa di storia e identità, le Acli Beni Culturali inaugurano un evento di profondo significato: la prima edizione di una rassegna dedicata agli “Antichi Mestieri”.

L’appuntamento, fissato per il 2 ottobre alle ore 16:30 presso la suggestiva Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, si configura come un ponte tra passato e presente, un’occasione per riscoprire e valorizzare un patrimonio immateriale spesso marginalizzato.

La rassegna non è un evento isolato, bensì il fulcro di un progetto più ampio, volto alla tutela e alla promozione dell’artigianato locale come elemento essenziale dell’identità napoletana.
Le Acli Beni Culturali, da sempre impegnate nella salvaguardia del ricco patrimonio artistico, culturale e ambientale della città, riconoscono nell’artigianato un vettore fondamentale per la trasmissione di saperi, competenze e valori che rischiano di scomparire.

La scelta della Piazza Mercato, uno dei luoghi più significativi della storia napoletana, testimonianza di un crocevia economico e culturale fin dal Medioevo, non è casuale.
La piazza, un tempo fulcro di attività commerciali e sociali, oggi necessita di un rinnovato impulso, di un progetto di riqualificazione che ne restituisca il ruolo centrale nel tessuto urbano.
Le Acli Beni Culturali ambiscono a divenire un punto di riferimento stabile in questo contesto, promuovendo iniziative che favoriscano la rivitalizzazione della piazza e la riscoperta delle sue radici storiche.

Il progetto si distingue per la sua ambizione internazionale.
Il patrocinio morale del Comune e della Camera di Commercio si affianca al sostegno di Consolati Onorari provenienti da Nicaragua e Kirghizistan, segnando un primo passo verso la creazione di una rete di interscambio culturale volta a promuovere gli antichi mestieri su scala globale.
L’obiettivo è quello di creare un dialogo tra culture diverse, mettendo in luce le affinità e le peculiarità delle tradizioni artigianali di ogni luogo.

Per garantire un’esperienza immersiva e coinvolgente, la rassegna si arricchisce di elementi scenografici e performativi.
Artigiani, veri custodi di antichi saperi, si presenteranno in abiti storici, offrendo al pubblico uno spettacolo evocativo che ripercorre le tappe fondamentali della tradizione napoletana.
Abiti di epoche diverse saranno esposti, creando un vero e proprio viaggio nel tempo, un omaggio alla ricchezza e alla complessità del patrimonio culturale partenopeo.

La rassegna non si limita a una mera esposizione, ma aspira a essere un laboratorio di idee, un luogo di incontro tra generazioni, un motore di sviluppo per l’artigianato locale e un tassello fondamentale per la costruzione di un futuro più consapevole e sostenibile per Napoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -