cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Napoli World: Musica, Ponti e Tradizioni Mediterranee

Napoli World: Un Ponte Musicale tra Due Capitoli Mediterranee, tra Tradizione e Innovazione GlobaleIl 27 novembre si apre Napoli World, la quarta edizione del festival diretto artisticamente da Enzo Avitabile, segnando un momento significativo per la scena musicale italiana e campana.

L’evento, che si configura come una piattaforma strategica per l’internazionalizzazione, inaugura con un’anteprima che celebra un gemellaggio artistico tra Napoli e Marsiglia, due città accomunate da una storia millenaria, un’identità mediterranea profondamente radicata e un profondo legame con il mare.

L’anteprima, il cui cuore pulsante sarà il concerto SORE, ospitato all’Auditorium del Conservatorio San Pietro a Majella a partire dalle ore 18, rappresenta un’occasione unica per ascoltare il dialogo musicale tra il Melis Mandolin Quintet di Napoli e il Nov’ Mandolin di Marsiglia.
Questo incontro sonoro, frutto di una collaborazione meticolosamente costruita nel tempo, rende omaggio a Raffaele Calace, figura cardine del panorama musicale napoletano, liutaio e compositore di inestimabile valore.

La serata si arricchisce con l’intervento artistico di Enzo Avitabile, una sorta di dichiarazione programmatica per l’intera kermesse, seguito dal progetto LINDAL, un duo piemontese composto da Chiara Cesano (violino) e Roberto Avena (fisarmonica).
LINDAL, con la sua fusione audace tra le radici della musica occitana e l’elettronica all’avanguardia, incarna lo spirito di Napoli World: un festival che guarda al futuro senza dimenticare le proprie origini.
Napoli World, promosso da Italian World Beat e sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo per la Musica e il Fondo Speciale 2025-2027, si inserisce nel network UPBEAT – The European Showcase Platform for World Music, un punto di riferimento per i festival di musica del mondo in Europa.

L’anteprima, realizzata con la collaborazione di Audioimage e sotto l’egida del Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, è arricchita da una serie di iniziative professionalizzanti.

Prima dei concerti, tre workshop e incontri si propongono di fornire agli artisti strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del mercato globale.
Il 26 novembre, la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti ospita il workshop “Soy Mùsico, ¿y ahora qué?”, guidato da Mar Rubiralta, fondatrice dell’agenzia spagnola Balaiò Produccione.
Il giorno successivo, l’incontro “Opportunità di internazionalizzazione per artisti italiani della scena World Music”, a cura di Davide Mastropaolo, si trasforma in un laboratorio pratico.
Infine, il 28 novembre, la Sala Martucci del Conservatorio accoglie “Voices from Southwest Asia and North Africa”, con la presentazione del progetto NEST-Music Incubator, e il panel “Transglobal World Music Chart – 10 Years Celebration”, un’occasione per celebrare un decennio di impegno nel promuovere la musica del mondo.

Come sottolinea Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, Napoli e Marsiglia condividono un’eredità comune, nata dall’antica civiltà greca e plasmata dal mare.
Questo gemellaggio, celebrato attraverso la musica e l’artigianato musicale, rafforza l’obiettivo di Napoli Città della Musica di proiettare la città sulla scena internazionale, promuovendo un’immagine vibrante e innovativa.
Napoli World si presenta dunque come un crocevia di culture, un laboratorio di idee e un trampolino di lancio per talenti emergenti, con l’ambizione di ridefinire i confini della musica del mondo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap