mercoledì 30 Luglio 2025
30.3 C
Rome

Orchestra San Carlo a Carditello: Lyniv dirige Beethoven

Giovedì 31 luglio, alle ore 20:30, il Real Sito di Carditello si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per un concerto straordinario con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, guidata dalla direttrice ucraina Oksana Lyniv, figura di spicco nel panorama internazionale della musica sinfonica.
L’evento, parte integrante del Carditello Festival, rappresenta un’ambiziosa convergenza tra la tradizione lirica napoletana e il patrimonio storico-artistico borbonico, promettendo un’esperienza musicale unica.

Oksana Lyniv, cresciuta in un ambiente musicale profondamente radicato nella cultura ucraina – i suoi genitori erano entrambi musicisti professionisti – ha intrapreso un percorso di formazione ibrido, che l’ha vista eccellere sia in Ucraina che in Germania.

Quest’ultima, in particolare, ha contribuito a plasmare il suo interesse per il vasto repertorio tedesco, con un’attenzione particolare alla monumentale opera di Richard Wagner.

La sua nomina nel 2021 a prima donna direttrice del prestigioso Festival di Bayreuth, tempio wagneriano, ha segnato un punto di svolta nella sua carriera, consacrandola come una delle voci più autorevoli e innovative del panorama musicale contemporaneo.

Attualmente, Lyniv ricopre l’incarico di direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna.

Per la sua prima direzione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, Lyniv ha optato per un’interpretazione vibrante e profondamente significativa della Sinfonia n.
5 di Ludwig van Beethoven, un’opera che trascende il tempo e continua a commuovere e ispirare ascoltatori di ogni generazione.
La scelta, seppur in contrasto con la sua passione wagneriana, è emblematico del suo approccio eclettico e del suo desiderio di esplorare le molteplici sfaccettature del genio beethoveniano.

Il programma sarà arricchito dall’Ouverture da Oberon di Carl Maria von Weber, un esempio di eleganza e dinamismo, e dagli evocativi “Gli uccelli” di Ottorino Respighi, un’ode alla natura e alla bellezza del paesaggio italiano.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto “Campania Aeterna”, un’iniziativa regionale volta a valorizzare il patrimonio culturale e turistico della Campania attraverso percorsi di armonia e innovazione.

L’evento sottolinea l’impegno congiunto della Fondazione Real Sito di Carditello e del Teatro di San Carlo, un sodalizio che mira a consolidare il ruolo del Real Sito come centro culturale di rilevanza nazionale.
Il Galoppatoio, vasto ippodromo al mondo situato all’interno di una residenza reale, con la sua storia legata all’allevamento equino, alla produzione agricola e casearia, si rivela uno scenario suggestivo e inaspettato per la grande musica, offrendo un’atmosfera di rara bellezza e solennità.

Questo concerto è ulteriore prova dell’impegno del Teatro di San Carlo nel promuovere la cultura e la musica sinfonica in luoghi iconici del territorio regionale, contribuendo a creare un ponte tra tradizione e innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -