sabato 2 Agosto 2025
20.3 C
Napoli

Palazzo Reale Napoli: cambio guida in attesa del nuovo Direttore

Il prestigioso Palazzo Reale di Napoli entra in una fase di transizione amministrativa, segnando un passaggio di testimone cruciale nel panorama culturale partenopeo.

La recente nomina di Paola Ricciardi a Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli ha reso necessaria una nuova guida per l’istituzione, incarico temporaneo affidato a Tiziana D’Angelo, attualmente direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia.

La decisione, formalizzata tramite decreto del Direttore Generale Musei, Professor Massimo Osanna, il quale assumerà la direzione dell’Istituto a partire da novembre 2024 (conclusosi il quadriennio di Mario Epifani), sottolinea l’importanza strategica del Palazzo Reale come fulcro della memoria storica e artistica della città.
L’attribuzione a Tiziana D’Angelo, archeologa di notevole esperienza e competenza, risponde a un’urgenza di continuità operativa e amministrativa.

In attesa dell’indizione del bando per l’assegnazione definitiva della direzione, la D’Angelo assumerà la responsabilità della gestione ordinaria del Palazzo Reale, coordinando le diverse funzioni e assicurando il corretto svolgimento delle attività amministrative e contabili.
Questa gestione estesa include anche Villa Pignatelli, custode del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e del Museo delle Carrozze, ampliando il respiro dell’incarico.

L’assunzione di questo compito temporaneo da parte della D’Angelo è permeata da un profondo senso di responsabilità e entusiasmo.

La direttrice ha espresso la propria gratitudine per la fiducia accordata, sottolineando l’importanza di proseguire i numerosi progetti di manutenzione, restauro e valorizzazione già in corso sia all’interno del Palazzo Reale che nella cornice storica di Villa Pignatelli.

Questi interventi mirano a preservare e a rendere fruibile al pubblico il patrimonio artistico e culturale che queste sedi custodiscono, valorizzandone il significato storico e la bellezza intrinseca.

L’anno imminente si preannuncia particolarmente significativo per Napoli, con le celebrazioni per il venticinquesimo secolo dalla sua fondazione.
Questo anniversario offre un’opportunità unica per promuovere e celebrare le straordinarie collezioni del Palazzo Reale, incrementando la visibilità della città e del suo inestimabile patrimonio culturale.
In questo contesto, la D’Angelo si impegna a collaborare attivamente con le istituzioni e gli stakeholders coinvolti, contribuendo a realizzare eventi e iniziative che possano arricchire l’esperienza dei visitatori e rafforzare l’identità culturale della città.
Il confronto con il Direttore Generale Osanna e con la precedente Direttrice Ricciardi ha permesso di prendere visione delle progettazioni in atto, e l’incontro con il personale del Palazzo Reale rappresenta un passaggio fondamentale per costruire una sinergia operativa volta a raggiungere gli obiettivi prefissati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -