Il 15 agosto, Rai 2 suggella con un appuntamento conclusivo la quarta serie di “Paradise”, il late-night show ideato e condotto da Pascal Vicedomini, offrendo un mosaico di voci e prospettive che riflettono lo spirito del programma.
L’ultima puntata, in onda alle 23:50, celebra un percorso televisivo ricco di incontri e approfondimenti, arricchito dalla partecipazione di Raphael Gualazzi e Mimmo Locasciulli, due figure di spicco nel panorama musicale italiano.
“Paradise” non si è limitato a un mero intrattenimento televisivo; si è configurato come un osservatorio privilegiato sulla realtà contemporanea, un palcoscenico per personalità che hanno contribuito a plasmare il dibattito culturale, sociale e politico degli ultimi sei mesi.
Con un format originale, Vicedomini ha saputo creare un ambiente accogliente e stimolante, capace di ospitare oltre 400 ospiti, orchestrando una macchina complessa che ha visto l’impegno di quattro orchestre, trenta ballerini e un team di sessanta tecnici.
L’ultima puntata, in particolare, riunisce un’ampia gamma di figure rappresentative di diversi settori.
Accanto ai due musicisti, si collocano Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, e Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera, elementi chiave per comprendere le dinamiche istituzionali e le politiche culturali del Paese.
La presenza del regista Mauro Borrelli e del Presidente degli Studios in Roma, Daniele Taddei, illumina il mondo della produzione cinematografica e audiovisiva, mentre il campione di Formula-E Jacopo Hosciuc, affiancato dai suoi manager, introduce un elemento di innovazione tecnologica e sportiva.
Massimo De Andreis, DG Centro Studi SRM – Intesa Sanpaolo, porta con sé una visione economica approfondita, mentre Giovanni Acanfora, Presidente di Givova, rappresenta il mondo dell’imprenditoria e della sponsorizzazione sportiva.
A completare il quadro, l’intero team di “Paradise” si fa avanti, testimoniando la forza di un progetto corale.
Gli attori Aurelio Amato, Graziano Scarabicchi e Moustapha Mbengue, i musicisti Moreno Conficconi, Marcello Cirillo e Demo Morselli, con la B Band, il coreografo Samuel Santarelli e Zena Mbengue, il corpo di ballo co-gestito con Francesca Marafioti, e il professore Pietro Lorenzetti, ciascuno con il proprio contributo, hanno contribuito a creare un’esperienza televisiva unica e memorabile.
“Paradise” non è solo uno show, ma una comunità di creativi che, attraverso la musica, la danza, il dibattito e l’arte, cercano di interpretare e raccontare il nostro tempo.