sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Parma capitale europea dei giovani: un’eredità da Giffoni

Parma, fulcro europeo della gioventù 2027: un’eredità da Giffoni.

Giffoni, da sempre crocevia di sogni e aspirazioni giovanili, si appresta ad accogliere un’iniziativa di portata storica: Parma, capitale europea dei giovani nel 2027.

Questo riconoscimento non è solo un traguardo per la città parmense, ma un’opportunità straordinaria per Giffoni, un luogo che ha saputo coltivare e valorizzare il talento giovanile, rendendo i ragazzi protagonisti attivi del proprio futuro.

“Presentiamo a Giffoni un progetto che trascende la semplice designazione di una città capitale europea dei giovani,” afferma il sindaco Michele Guerra.
“Si tratta di un impegno profondo, una responsabilità condivisa che ci invita a ripensare il modello di società, a costruire un futuro sostenibile, inclusivo e partecipativo, mettendo al centro le esigenze e le aspirazioni delle nuove generazioni.

“Il progetto Parma, capitale europea dei giovani 2027, nasce da un processo di ascolto e partecipazione attiva dei giovani parmensi.
“Abbiamo coinvolto i ragazzi in ogni fase del progetto, dalla definizione degli obiettivi alla elaborazione dei dossier di candidatura,” spiega il sindaco.
“I loro contributi sono stati fondamentali per definire un progetto ambizioso, realistico e in linea con le loro aspettative.
“Il riconoscimento Parma, capitale europea dei giovani 2027, rappresenta un’opportunità straordinaria per la città parmense di rafforzare la propria identità europea e di promuovere i propri valori e la propria cultura nel continente.
“Siamo orgogliosi di essere stati scelti come capitale europea dei giovani,” afferma il sindaco.
“Questo riconoscimento ci spinge a impegnarci ancora di più per costruire un futuro migliore per i nostri giovani e per l’Europa.

“Il progetto Parma, capitale europea dei giovani 2027, rappresenta anche un’occasione unica per Giffoni di rafforzare la propria immagine e la propria visibilità a livello internazionale.
“Siamo felici di accogliere a Giffoni i rappresentanti di Parma,” afferma Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni.
“Questo incontro ci offre l’opportunità di condividere esperienze e di costruire insieme un futuro di successi.

“Un elemento chiave del progetto è stato l’approccio comunicativo.

“La candidatura ha richiesto non solo elaborazione di dossier complessi, ma anche creazione di un’immagine forte e coinvolgente,” spiega il sindaco.
“Abbiamo chiesto ai ragazzi di immaginare un video capace di trasmettere la passione e l’entusiasmo che animano la nostra città.

L’idea di realizzare un musical, con numeri spettacolari e coreografie originali, ha riscosso immediato consenso.
“Il video, presentato alla commissione europea, ha suscitato ammirazione non solo per la sua qualità artistica, ma anche per la sua capacità di rappresentare lo spirito innovativo e creativo dei giovani parmensi.

“Abbiamo chiuso la città al traffico per consentire alla troupe di lavorare, e il risultato è stato straordinario: la commissione europea lo ha ritenuto un esempio di eccellenza cinematografica.
“Quest’anno, il tema di Giffoni, “Diventare umani”, riflette la crescente consapevolezza dell’importanza dell’empatia, del dialogo e della connessione umana in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla virtualità.
“Questo video e tutto il nostro progetto si inseriscono perfettamente nel framework che avete costruito per la vostra edizione,” conclude il sindaco Guerra.
Il futuro è nelle mani dei giovani, e Parma, capitale europea dei giovani 2027, si fa portavoce di questa promessa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -