Pompei, la città sepolta sotto la cenere di un’eruzione vulcanica che sembrò fermare il tempo, si risveglia con un nuovo progetto che guarda al futuro e alla sostenibilità. Nell’ambito delle celebrazioni degli 80 anni della Food and Agriculture Organization (FAO), l’iniziativa “Pompei Sostenibile” mette in evidenza la capacità dell’uomo di vivere in armonia con il proprio ambiente, come dimostrato dalle tradizioni agricole della Campania. La direttrice ufficio comunicazione della FAO, Yasmine Bouziane, ha espresso il suo orgoglio per aver potuto collaborare a questo progetto: “Pompei è un patrimonio universale e rappresenta una straordinaria opportunità per sensibilizzare le comunità sui temi chiave della sostenibilità”. La trasformazione del parco archeologico in un’aula a cielo aperto diventa il luogo perfetto per riflettere su come migliorare la gestione delle risorse, aumentare la resilienza climatica, preservare la biodiversità e promuovere l’inclusione sociale. Il direttore del parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa: “Gli abitanti di Pompei hanno vissuto in armonia con la natura utilizzando tecniche efficienti per la raccolta dell’acqua e l’orticoltura urbana. Oggi, queste pratiche sono ancora valide e possono essere applicate per migliorare il nostro futuro”. Il progetto ha anche ottenuto il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. “Il patrimonio culturale può diventare uno strumento vivente per sensibilizzare i cittadini sui grandi obiettivi dell’Agenda 2030”, ha sottolineato nel suo messaggio il viceministro Edmondo Cirielli. In questo modo, Pompei diventa un luogo di riflessione e di educazione non solo per gli studiosi e i visitatori, ma anche per le comunità locali e le nuove generazioni. Il progetto “Pompei Sostenibile” rappresenta una straordinaria occasione per creare un’interazione tra la storia e il futuro della sostenibilità, diventando un esempio concreto per tutte quelle iniziative che si impegnano a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Pompei, patrimonio universale del passato e del futuro
Pubblicato il
