martedì, 1 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaPompei Rinasce: Nuova Mostra alle Domus...

Pompei Rinasce: Nuova Mostra alle Domus del MAN.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli inaugura un inedito percorso espositivo, “Domus. Gli arredi di Pompei”, che ripropone una sezione cruciale della collezione museale, il secondo piano, attraverso una rilettura originale e profonda. Dalle profondità dei depositi, emergono ora duecentocinquanta manufatti, testimonianze tangibili di un’epoca e di un’identità culturale tragicamente interrotte dalla furia del Vesuvio. Non semplici oggetti d’uso, ma frammenti di vita quotidiana, riflessi di un gusto raffinato e di un immaginario simbolico complesso.Il progetto, curato da Massimo Osanna, Andrea Milanese e Ruggiero Ferrajoli, con il contributo essenziale di Luana Toniolo, si propone di trascendere la mera esposizione di reperti, invitando il visitatore a un’immersione sensoriale e intellettuale nel cuore delle domus pompeiane. Attraverso una selezione accurata di bronzi patinati dal tempo, marmi levigati dall’uso, terrecotte modellate con maestria e affreschi vividi, si ricostruisce l’atmosfera intima e familiare degli spazi domestici, rivelando non solo il livello di opulenza raggiunto, ma anche le dinamiche sociali e le credenze religiose che animavano la vita pompeiana.Come sottolinea il Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, il nuovo allestimento pone al centro il racconto dell’abitare nell’antichità, offrendo una prospettiva rinnovata e un dialogo intenso con il pubblico. Ogni oggetto, spesso dimenticato per decenni nei depositi, viene ora restituito al suo antico splendore grazie a un attento lavoro di restauro, diventando interprete di storie che altrimenti sarebbero rimaste silenziose. Si tratta di un percorso che fonde ricerca scientifica, tutela del patrimonio e valorizzazione culturale, con l’obiettivo di trasformare il museo in un luogo dinamico, capace di suscitare emozioni e stimolare la riflessione.Tra i reperti di particolare rilievo spicca un monumentale braciere rettangolare, un esempio superbo di oreficeria romana, con elaborate decorazioni in rame, stagno e ottone. Un portalucerne di dimensioni colossali, raffigurante Dioniso in una scena mitologica carica di simbolismo, e una piccola ara domestica, ancora impregnata delle tracce del fuoco sacro, evocano rituali e cerimonie che scandivano il tempo pompeiano. Un tavolino pieghevole, dotato di un complesso sistema di ingranaggi per agevolarne il trasporto, e un tavolino sorretto da un elegante monopodio a forma di sfinge, testimoniano l’ingegnosità e la cura dei dettagli che caratterizzavano l’arredamento romano. La presenza della statua di Apollo, divinità protettrice delle arti e della musica, conferisce un tocco di sublimità all’ambiente.Particolare attenzione è stata dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione delle grandi pareti affrescate provenienti dalla villa di Numerio Popidio Floro a Boscoreale, restituendo loro i colori originali e la bellezza perduta. La suggestiva Sala dei Grifi, con i suoi arredi ottocenteschi realizzati da Giuseppe Fiorelli, ispirato a modelli pompeiani, offre un interessante confronto tra epoche e stili. La copia del Narciso di Gemito e una selezione di acquerelli, incisioni e fotografie arricchiscono ulteriormente il percorso espositivo, creando un’esperienza visiva e culturale ricca di spunti di riflessione. L’itinerario si apre con uno spazio immersivo, un’evocazione suggestiva della celebre Casa del Fauno, che cattura immediatamente l’attenzione del visitatore.Parallelamente, sono in corso i lavori per il riallestimento delle sale dedicate alla Villa dei Papiri, mentre è stata inaugurata la nuova illuminazione delle sale affrescate, realizzata in collaborazione con Erco, per esaltare la luminosità e la vivacità dei colori, offrendo una fruizione più intensa e coinvolgente di questo straordinario patrimonio artistico e storico.

Ultimi articoli

Successo PNRR: Cultura Italiana Valorizza Borghi, Giardini e Cinema

Il Ministero della Cultura comunica il pieno raggiungimento degli obiettivi relativi all'ottava tranche del...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...

Luca Zingaretti: tra Film Award, Camilleri e il futuro senza Montalbano.

Luca Zingaretti, interprete iconico e regista emergente, ha illuminato l'Ischia Film Festival con la...

Gabriel Garko, infortunio sul set di Colpa dei Sensi: un messaggio di gratitudine

Un infortunio sul set ha colpito Gabriel Garko, protagonista della nuova fiction Mediaset "Colpa...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Bergamo al buio: emergenza energetica e disagi diffusi.

Un'emergenza energetica ha colpito Bergamo nel corso della giornata odierna, manifestandosi con un'interruzione diffusa...

Umbria: Assestamento di Bilancio, una Svolta per lo Sviluppo Regionale

La recente approvazione, da parte della Giunta regionale dell'Umbria, del disegno di legge di...

Garlasco, analisi impronte: difficoltà nell’estrazione del DNA

Le prime indagini tecniche condotte nell'ambito del complesso procedimento probatorio relativo al caso di...

Monza Calcio, cambio di proprietà: Fininvest cede al fondo americano

Un capitolo significativo si chiude nella storia del Monza Calcio con l’annuncio dell’accordo di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -