Ecco un’elaborazione del testo fornito, focalizzata sull’estrazione delle informazioni chiave e organizzata in modo più strutturato.
Titolo: RaRo Festival: Un Viaggio tra Creatività, Storia e ComunitàLuogo: Morcone (Benevento), ItaliaDate: Non specificate (si riferisce a “oggi e domani”, suggerendo un festival in corso)Tema Principale: Celebrazione della creatività, della cultura e della comunità attraverso diverse forme d’arte e incontri.
Eventi Chiave e Programmazione:* Premio Nazionale di Letteratura Storica Nicola Vigliotti: * Alfonso Guarino (presidente Ente Culturale San Lorenzo Martire) * Emilio Bove (presidente Istituto Storico del Sannio Telesino) * Raffaella Canovi (1° Premio – “Il debutto della Figlia di Iorio negli archivi del Vittoriale”) * Pino Imperatore (2° Premio – “I Demoni di Pausilypon”) * Elide Ceragioli (3° Premio – “Rainulfo, il normanno che fondò Aversa”)* Attività per Bambini: Laboratorio di lettura condotto da Claudia Cioffi e Giovanni Colaneri (illustratore de La storia della Nave Caracciolo).
* Mostra Fotografica: “Dello spopolamento e di chi resta” di Carlo Elmiro Bevilacqua, commentata da Salvatore Colazzo e Ada Manfreda (Scuola di Arti Performative e Community care del Salento).
* Cortometraggio: Proiezione di “Quelli!” scritto e diretto da Marco Migliozzi (con aiuto regista Anna Rita Urli).
* Visita Guidata: Centro Storico di Morcone.
* Sorsi di Lettura: Luisa Ciccone (gruppo di lettura di Brusciano) dialoga con Antonella Colonna Vilasi (autrice de Le donne dell’intelligence italiana).
* Letteratura di Viaggio: Claudio Bocci (Associazione Cultura del Viaggio) dialoga con Bernardo Notarangelo (autore di un viaggiatore in sovrappeso di Iran) e Mauro Francesco Minervino (professore di Antropologia Culturale).
* Cerimonia Finale: Con Eduarda Iscaro (“Un canto…e un fiore”).
Relatori e Figure Chiave:* Alfonso Guarino* Emilio Bove* Raffaella Canovi* Pino Imperatore* Elide Ceragioli* Claudia Cioffi* Giovanni Colaneri* Carlo Elmiro Bevilacqua* Salvatore Colazzo* Ada Manfreda* Marco Migliozzi* Anna Rita Urli* Luisa Ciccone* Antonella Colonna Vilasi* Claudio Bocci* Bernardo Notarangelo* Mauro Francesco Minervino* Felice Casucci (Assessore al Turismo Regione Campania)* Eduarda IscaroObiettivi del Festival:* Promuovere la creatività e la cultura.
* Favorire l’incontro tra artisti, scrittori e pubblico.
* Valorizzare il territorio e la comunità locale.
* Riflettere su temi sociali e storici.
Spero che questa elaborazione sia utile!