Il 28 giugno 2025 Salerno si vestirà di arcobaleno per l’attesissima edizione del Salerno Pride, un evento che si configura come molto più di una semplice parata: un potente atto di affermazione dei diritti, un crogiolo di voci e identità, e un faro di speranza per una comunità che aspira all’uguaglianza e alla piena inclusione. La manifestazione, con partenza alle 17:30 da Corso Vittorio Emanuele, si snoderà attraverso il cuore della città, incrociando Corso Vittorio Emanuele e il lungomare, per culminare in un vibrante concerto e una serie di interventi significativi in Piazza Amendola.Il ritorno del Salerno Pride, dopo tre anni di assenza dovuta a circostanze pandemiche, è reso possibile grazie al convinto supporto dell’amministrazione comunale e di numerose realtà civiche, testimoniando un crescente riconoscimento dell’importanza di celebrare la diversità. L’illuminazione a colori dell’imponente Palazzo di Città, protratta fino al 29 giugno, contribuisce a creare un’atmosfera di festa e di celebrazione, prefigurando il messaggio di speranza che la manifestazione intende veicolare.L’adesione al Documento Politico e alla manifestazione stessa ha visto un’ampia partecipazione, coinvolgendo un mosaico di organizzazioni, associazioni studentesche, enti, istituzioni, sindacati, partiti politici e sigle della società civile, a riprova del vasto consenso che l’evento suscita nella provincia.”Siamo profondamente soddisfatti di questa straordinaria risposta” ha dichiarato Emanuele Avagliano, Presidente di Arcigay Salerno, durante la conferenza stampa a Palazzo di Città, in presenza delle autorità cittadine. “Questo entusiasmo riflette la sensibilità e l’attenzione della comunità locale verso le istanze della comunità LGBTQIA+ e le tematiche che il Salerno Pride porta costantemente all’attenzione pubblica. Il Salerno Pride è la più grande e trasversale manifestazione che la nostra provincia conosca da oltre un decennio, un risultato reso possibile dalla dedizione di Arcigay Salerno e dalla sua riconosciuta credibilità.”Quest’anno, il Salerno Pride non si limita a celebrare i diritti individuali, ma si proietta in una dimensione più ampia, affrontando il tema cruciale dell’autodeterminazione dei popoli e delle persone, in risposta a un clima globale segnato da conflitti, divisioni e forme di oppressione. “Di fronte all’odio dilagante, rispondiamo con i colori della pace, dell’accoglienza e delle uguaglianze” ha affermato Avagliano, sottolineando l’importanza di difendere il diritto di vivere serenamente i propri affetti, l’accesso alla salute e all’istruzione, la tutela dell’ambiente, la sicurezza e l’accoglienza per tutti.L’evento sarà arricchito dalla presenza di ospiti di spicco come la giornalista de Le Iene Nina Palmieri e il modello ed influencer Fabio Mancino, mentre la conduzione di Maurizio Vessa e la partecipazione di Lady Fire Hilton promettono un mix coinvolgente di musica, spettacolo e danza.In anteprima, venerdì 27 giugno, un incontro formativo sul tema “Linguaggi Inclusivi e Cultura delle Uguaglianze” si terrà nel Salone dei Marmi del Comune, con il sostegno dell’Ordine degli Psicologi della Campania e il patrocinio dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dell’Ordine dei Giornalisti. Questa iniziativa mira a sensibilizzare e promuovere una comunicazione rispettosa e inclusiva, fondamentale per costruire una società più equa e consapevole. Il Salerno Pride 2025 si preannuncia dunque come un appuntamento imperdibile, un’occasione unica per celebrare la diversità, promuovere i diritti e rafforzare il senso di comunità.
Salerno Pride 2025: Arcobaleno di diritti e speranza in città.
Pubblicato il
